STRONARIEDUCA nel mese di Marzo ripropone quello spaccato della rubrica da me ideata del “CHI FU?”, una rassegna interna alla rubrica stessa, e questo mese il protagonista è la figura di Alessandro
Today: 24/03/2025
STRONARIEDUCA nel mese di Marzo ripropone quello spaccato della rubrica da me ideata del “CHI FU?”, una rassegna interna alla rubrica stessa, e questo mese il protagonista è la figura di Alessandro
Il periodico mensile della Rubrica STRONARIEDUCA per questo febbraio pone la curiosità su un tema molto importante, ossia la prevenzione delle malattie ossee quali Artrosi e Osteoporosi. Queste due entità patologiche del
Io prima di tutto, come mio solito, devo giocoforza introdurre l’articolo con un bel cappello storiografico, poiché come ben sapete la Storia della Medicina è una mia grande passione, anzi la definirei
Dal tardo latino calcanĕum, derivato da calx calcis, ossia “tallone”, come usavano già nella prima metà del XIV secolo, i medici la definivano la “parte deretana del piede”. E subito ci tengo
Vediamo a confronto in primis i due termini, ossia la differenza etimologica delle due entità e poi, ovviamente, la differenza fisio-patologica. Emicrània dal tardo latino hemicrania, a sua volta dal greco ἡμικρανία
L’articolo del mese di Ottobre è dedicato alla rassegna “Chi fu?” con la quale ad articoli intervallati, lasciamo spazio alla biografia di un noto personaggio del mondo della Storia della Medicina, una
Con questo nome a volte verrebbe da pensare che si tratti di un centrocampista di qualche formazione di calcio o rugby. Scherzi a parte, invece il signor Christian Ingerslev Baastrup, classe 1885,
Parliamo di un’entità particolare nel mondo medico generale, cardiologico e posturologico. Oggi vi presento la Sindrome Tachicardica Posturale, quella che la scuola anglosassone identifica con l’acronimo POTS (Postural Orthostatic Tachicardic syndrome) e
Conoscete la figura di Bernardino Ramazzini? Bene, per tutti coloro che non conoscono questo medico vissuto nel Seicento c’è appunto la bellissima e interessante RUBRICA STRONARIEDUCA ad uscita mensile per il Giornale
Lui è Anton van Leeuwenhoek, olandese di Delft, nato nell’ottobre del 1632, in un anno bisestile proprio come questo che stiamo attraversando (anno bisesto anno funesto), lo stesso anno in cui Rembrandt,
L’etimologia ci riporta a questa definizione: “cheiros” ossia mano, “ergon” che significa lavoro, pertanto l’arte di manovrare, modificare e aggiustare una o più parti del corpo, con finalità terapeutiche, diagnostiche e preventive.
Il rinnovamento anatomico fu il primo ad imporsi proprio per la natura stessa dell’indagine, che presupponeva, come nell’arte, l’osservazione diretta, attenta e disincantata dell’artista (o dell’anatomista in questo caso) dei particolari della
Partirà a breve una nuova rubrica del Giornale di Chieti che promette di essere davvero molto interessante. Si tratta di StronaRieduca, uno spazio di approfondimento sugli aneddoti, curiosità e informazioni sulla medicina