La mia passione di storiografia medica mi induce ad una overture di protagonisti della Medicina e dell’argomento di cui parliamo in tale articolo. Tre personaggi da tenere a mente per l’hallux valgus:
Today: 09/10/2025
La mia passione di storiografia medica mi induce ad una overture di protagonisti della Medicina e dell’argomento di cui parliamo in tale articolo. Tre personaggi da tenere a mente per l’hallux valgus:
La lettura del trattato Il Principe di Machiavelli fa riflettere molto sulla contraddizione che viviamo ogni giorno in un mondo dove l’uomo vorrebbe e dovrebbe essere, ma invece è. L’uomo, infatti, è
“Non volevo tornare a casa. Ma sapevo che dovevo farlo. Non volevo essere picchiata. Ma sapevo che lo sarei stata. In un modo un po’ confuso, ho accettato il mio destino. Sapevo
Dopo la pausa estiva, la rubrica STRONARIEDUCA riprende la routine giornalistica di articoli mensili sulla salute e sul benessere, puntando il dito questo mese sui fattori di rischio relativi alla malattia posturale.
Siamo nel secondo mese d’estate del nostro calendario gregoriano, Iulius il nome conferito da Marco Aurelio in onore di Giulio Cesare, nato appunto intorno al 13 di questo mese, altrimenti era detto
Il capitolo mensile di Giugno della rubrica STRONARIEDUCA, il primo mese di questa estate firmata 2025, si parla di una problematica che, spesso e volentieri, proprio con il caldo tende a lenirsi;
Quando noi esseri umani finalmente ci rendiamo conto che il viaggio della vita va goduto lentamente, a piccoli passi, prendendo il tempo di goderci ogni belvedere e punto d’interesse dell’itinerario, siamo già
La rubrica mensile STRONARIEDUCA per il mese di Maggio parla di una problematica comune, misconosciuta e spesso anche mal gestita. Parlo di gestione e non di trattamento, poiché proprio questa entità di
Ciao Letizia, Hazel Fox si ritrovava spesso con in testa l’idea che la sua opinione non valesse abbastanza, che fosse meglio tenersela per sé e seguire la massa. Anche quando si era
Ultimamente un’ennesima tragedia domestica: l’episodio accaduto in un paese in provincia di Napoli in cui una bambina di soli 9 mesi è stata brutalmente uccisa dal cane di famiglia. Stando alla versione del
Il principio della rana bollita fa comprendere molto facilmente la “corrente sociale” che sta travolgendo la popolazione mondiale. Noam Chomsky con poche parole fa passare un messaggio, oggi ancora molto preciso: la
Con la personale rubrica di STRONARIEDUCA voglio approfondire un fenomeno di tecnologia e di disturbo somatico che attanaglia giovanissimi, adulti e anche terza età. Oltre a questo neologismo con il quale ho
Inizia così il libro intitolato “Mio nonno era un ciliegio” di Angela Nanetti che racconta la storia di un ragazzo che condivide i racconti della sua infanzia, il forte legame con il
In molti Paesi occidentali, il velo è al centro di dibattiti sulla laicità e l’integrazione. In determinati contesti alcuni governi lo vietano, sostenendo che possa essere un simbolo di oppressione. Altri, al
Il personaggio della Monaca di Monza è uno dei più complessi e direi quasi uno dei più contemporanei, tra quelli che possiamo trovare all’interno dei Promessi Sposi. Si tratta di un personaggio
STRONARIEDUCA nel mese di Marzo ripropone quello spaccato della rubrica da me ideata del “CHI FU?”, una rassegna interna alla rubrica stessa, e questo mese il protagonista è la figura di Alessandro
L’importantissimo ruolo della scuola, indiscutibile sempre, è cambiato nel corso del tempo. Oggi abbiamo tutele come il diritto allo studio e l’obbligo scolastico, cose che ancora agli inizi del ‘900, non erano
Per scrivere questo testo mi sono ispirata ad un articolo letto in classe di Massimo Gramellini intitolato “Chilometro zero”. Il testo mette in evidenza un interessante paradosso della nostra epoca: la tendenza
Le persone con disabilità sono spesso guardate solo per ciò che non possono fare, ma dietro ogni gesto si cela una forza straordinaria. Ogni giorno si trovano ad affrontare sfide, molto spesso
Il periodico mensile della Rubrica STRONARIEDUCA per questo febbraio pone la curiosità su un tema molto importante, ossia la prevenzione delle malattie ossee quali Artrosi e Osteoporosi. Queste due entità patologiche del
“Non serve a niente gestire il presente se non si mette in sicurezza il futuro.” Sono queste le parole del capo di stato Giorgia Meloni, in occasione della giornata dedicata alla demografia,
Si sente spesso parlare di “apparenza” e di “essenza” e di come spesso l’uomo faccia prevalere l’una sull’altra, specialmente la prima. Ma ci siamo mai chiesti cosa spinga l’uomo, sin dall’antichità, a
La solitudine non piace a nessuno, oggi meno che mai. Dicono. È una brutta bestia la solitudine. Dicono. È stare a casa senza amici e guardare un cellulare che non squilla, che
Negli ultimi anni, TikTok, il social network famoso per video brevi e accattivanti, si è rivelato una piattaforma inaspettata per riportare la lettura sotto i riflettori globali. Ma cosa c’è dietro questa
Cari lettori della rubrica Amaryllis, in occasione della rassegna di teatro amatoriale “Premio Marrucino 2025”, vorrei condividere con voi questa mia nuova poesia dedicata alla storica compagnia teatrale “I Marrucini”, che mi
Immaginate di essere Sofia (o comunque la vogliate chiamare, dato che il suo è solo un nome di fantasia), una giovane ragazza che torna a casa con un peso nel cuore: il
Io prima di tutto, come mio solito, devo giocoforza introdurre l’articolo con un bel cappello storiografico, poiché come ben sapete la Storia della Medicina è una mia grande passione, anzi la definirei
La parola “paura” ha tantissime sfaccettature. Ognuno ha le proprie e per ciascuno legate a tanti fattori di varia natura. In pochi sono in grado di affrontarle o almeno controllarle, questo perché
Cari lettori del Giornale di Chieti, dato che ci stiamo avvicinando sempre di più al Natale, vorrei proporvi una mia nuova poesia a tema con le festività. IL FIOCCO DI NEVE Stefano
In classe è stato letto il mito di Eco e Narciso, nella narrazione della storia d’amore maledetta di Ovidio ne Le Metamorfosi. Il mito di Eco e Narciso, è una delle storie
Negli ultimi anni, si sta prestando particolare attenzione alla salute mentale, che è diventata una grande fonte di dibattito. Mai come oggi, infatti, ci si è resi conto dell’importanza di preservare il
Dal tardo latino calcanĕum, derivato da calx calcis, ossia “tallone”, come usavano già nella prima metà del XIV secolo, i medici la definivano la “parte deretana del piede”. E subito ci tengo