Il «Premio Oscar» Nicola Piovani al «Marrucino»

Il «Teatro Marrucino» si prepara ad accogliere un altro grande personaggio del mondo della cultura, il maestro Nicola Piovani, vincitore del «Premio Oscar» per le musiche del film «La vita è bella»: sabato 23 aprile (ore 21) e domenica 24 aprile (ore 17.30) sarà di scena lo spettacolo «La musica è pericolosa» di e con Nicola Piovani.

Una stagione artistica che ha regalato tante emozioni al numeroso pubblico che ha partecipato ad ogni appuntamento, sapientemente allestita dal Maestro Davide Cavuti, che da quest’anno firma la direzione artistica della Stagione di Prosa del «Teatro Marrucino».

Lo spettacolo-concerto di Nicola Piovani fa parte del capitolo «Cinema e Teatro», che comprende, oltre allo spettacolo del maestro Piovani, la “Serata di Gala” intitolata «Romanzo Cinematografico», che il maestro Cavuti ha voluto dedicare al regista teatino Anton Giulio Majano, da troppi anni dimenticato.

Dopo il successo ottenuto nei precedenti appuntamenti con Michele Placido, Alessandro Haber, Giorgio Pasotti, Leo Gullotta, Ugo Pagliai, Paola Gassman, Luca Argentero, un altro grande nome salirà sul palco del «Teatro Marrucino»: un evento che proietterà gli spettatori nel mondo del cinema, attraverso il racconto del maestro Piovani, con cui il direttore Cavuti ha collaborato nel corso della sua carriera.

«La musica è pericolosa – Concertato» è un racconto musicale; scandendo le stazioni di questo viaggio musicale in libertà, il Maestro Nicola Piovani racconta al pubblico il senso dei frastagliati percorsi che l’hanno portato a fiancheggiare il lavoro di De André, Fellini, Magni e di molti altri registi, cantanti, strumentisti, per il teatro, il cinema, la televisione, alternando l’esecuzione di brani totalmente inediti a nuove versioni di brani più noti, arrangiati per l’occasione. Nel racconto teatrale la parola arriva dove la musica non può, ma, soprattutto, la musica la fa da padrona là dove la parola non sa e non può arrivare. Lo spettacolo percorre con parole e suoni alcune tappe della vita del maestro, quelle in cui si è trovato dinanzi alla pericolosità seduttiva della musica: la scoperta di grandi autori, il fascino delle bande musicali, la potenza di una canzonetta. Per l’occasione il Maestro Piovani si esibirà con il suo Ensemble composto da Marina Cesari (sax/clarinetto), Pasquale Filastò (violoncello/chitarra/mandoloncello), Pietro Pompei (batteria/percussioni), Marco Loddo (contrabbasso), Sergio Colicchio (tastiere/fisarmonica), oltre allo stesso Piovani al pianoforte.

I biglietti sono disponibili al Foyer del «Teatro Marrucino» e sul circuito online di Ciaotickets.

Domenica 24 aprile alle ore12, si terrà il consueto «Incontro con gli Artisti» nel Foyer del «Teatro Marrucino».



Previous Story

Sabato gemellaggio di colori: neroverde e biancorosso

Next Story

Pallamano Chieti: una vittoria per il sogno playoff

Ultime notizie da Blog

Latest in Music

About us

One thousand years ago, superstition and the sword ruled. It was a time of darkness. It was a world of fear. It was the age of gargoyles. Stone by day, warriors by night, we were betrayed by the humans we had sworn to protect, frozen in stone by a magic spell for a thousand years.

Now, here in Manhattan, the spell is broken, and we live again! We are defenders of the night! We are Gargoyles! Scout troop short a child, Khrushchev’s due at Idelwyld… Car 54, where are you? Harlem that’s backed up.

Authors

Newsletter

© COPYRIGHT 2023 – IL GIORNALE DI CHIETI.
PIAZZALE MARCONI N.69 – 66100 CHIETI
ILGIORNALEDICHIETI@GMAIL.COM | C.F. 93062690693.


Deprecated: Non-static method snwp_Show::fake_wp_footer() should not be called statically in /home/hkagijcn/public_html/nuovo/wp-includes/class-wp-hook.php on line 308