Proseguono gli incontri del ciclo di conferenza “CHIETI PRIMA DI CHIETI – DONNE CELEBRI NELLA STORIA D’ABRUZZO … E NON SOLO”, organizzato dall’Associazione Culturale Teate Nostra, Università “G. D’Annunzio” Chieti – Pescara, Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali, Scuola di Studi Umanistici e Museo Universitario che ospita l’evento. Giovedì 4 aprile ore 18,00, Marco Albertoni ci fa conoscere “Vittoria Colonna, Marchesa di Pescara: poetessa, intellettuale, sospetta eretica?” Marco Albertoni è uno studioso specializzato nella storia dell’età moderna; si è formato all’Università Sapienza di Roma dove ha conseguito nel 2011 la laurea magistrale in Scienze della Politica, indirizzo storico e, nel 2014, il dottorato di ricerca in “Storia dell’Europa”. Successivamente ha conseguito una seconda laurea magistrale in “Scienze Storiche del Documento” presso l’Università di Roma Tor Vergata. Dal 2014 al 2020 è stato collaboratore, contrattista, visiting e borsista di vari istituti di ricerca nazionali e internazionali. Dal 2023 è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze dell’Università “G. D’Annunzio” Chieti – Pescara.
Vittoria, Marchesa di Pescara, nacque nel 1490. Era figlia di Fabrizio Colonna Duca di Paliano e di Agnese di Montefeltro figlia del Duca di Urbino, Federico. Aveva appena tre anni quando fu promessa in matrimonio a Ferrante D’Avalos che aveva ereditato dal padre il titolo di Marchese di Pescara. Le nozze furono celebrate con fasto a Ischia il 27 dicembre del 1509.
Nel 1525 Ferrante fu ferito gravemente durante la battaglia di Pavia e morì poco dopo.
Profondamente colpita dalla perdita del consorte, Vittoria decise di onorare la memoria con la poesia. Nel 1530 Vittoria incontrò Michelangelo Buonarroti a Roma con il quale strinse una forte amicizia che durò tutta la vita.
Nel 1546 Vittoria scrive a Michelangelo “… conoscerete che dè miei quasi già morti scritti ringrazio solamente il Signore …”. Morì il 25 febbraio 1547. Sarà possibile partecipare alla conferenza anche da remoto, previa prenotazione all’indirizzo: giuseppe.mrosek@unich.it.
Dopo ogni conferenza è possibile partecipare all’aperitivo cenato a tema, al ristorante Nino previa prenotazione da effettuare entro il mercoledì antecedente ogni conferenza al numero 0871 63781.
Il menu del 4 aprile: lasagna bianca con provola e radicchio; tacchino all’arancia con zucchine, uvetta e pinoli; soffione di ricotta.
Ultime notizie da Blog
La pluriartista Assunta Di Basilico, in un periodo di cambiamento profondo nella sua vita, ha scelto
Nel fiore all’occhiello della cultura teatrale e musicale, vanto della nostra bella città di Chieti, il
Franco Zappacosta Nando D’Agostino continua a mietere successi. E se il buongiorno si vede dal mattino
“Siamo lieti di annunciare che le Giornate FAI di Primavera, celebrate quest’anno in occasione del cinquantenario
Martedì 25 marzo si svolgerà a Chieti l’iniziativa La Memoria genera impegno, nella quale saranno restituiti