
Il Mondo, l’Europa osservati attraverso la lente della filosofia. L’incontro nell’ateneo teatino servirà ad affrontare la difficile situazione attuale e il ruolo storico dell’Europa. Un tema che è stato a lungo oggetto di riflessione filosofica, in particolare a partire dal secondo dopoguerra, quando, quando si sentì forte l’esigenza di ripensarel’identità, nonché ruolo e compitidell’Unione.
Tanti pensatori affrontarono questo tema, fornendo varie interpretazioni,che oggi, ancor più, momento in cui l’Europa appare essere più di una semplice “espressione geografica, risultano di estremo interesse e attualità.
Massimo Cacciari in cattedra stasera, alle ore 17.00, nell’Auditorium del Rettorato, spiegherà il suo concetto di “Geofilosofia dell’Europa oggi”.Il docente veneto, attualmente emerito di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, è noto per le sue riflessioni e per le sue concezioni legate alla crisi della “razionalità moderna” che tanto animano il confronto, non solo dei filosofi, ma anche dei sociologi e del mondo religioso.