“Una Rosa per Norma”: le iniziative del Comitato 10 febbraio in provincia di Chieti

Pubblichiamo di seguito il comunicato del Comitato 10 Febbraio della Provincia di Chieti.

Il Comitato 10 Febbraio della Provincia di Chieti promuove la manifestazione patriottica “Una Rosa per Norma”, giunta alla settima edizione, dedicata alla memoria di Norma Cossetto, giovane studentessa istriana, Medaglia d’Oro al Merito Civile, vittima delle violenze e della barbarie delle foibe nel 1943.
L’iniziativa, di carattere nazionale, che ha ricevuto il Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, prevede la deposizione di una rosa in ricordo di Norma e di tutte le vittime delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata. Un gesto semplice ma di profondo significato civile, che intende mantenere viva la memoria e testimoniare la vicinanza delle comunità locali a una pagina di storia troppo a lungo dimenticata.
“Siamo giunti alla settima edizione di questa manifestazione, che negli anni ha visto crescere la partecipazione e la sensibilità delle comunità locali. Sono 11 le città in Provincia di Chieti che quest’anno si sono unite alle altre 400 città in tutta Italia. – Così Andreana Colangelo, Commissario del Comitato 10 Febbraio per la Provincia di Chieti – Deporre una rosa per Norma Cossetto non è soltanto un gesto simbolico, ma un atto di memoria e di responsabilità civile. Significa ricordare il sacrificio di una giovane donna che ha pagato con la vita la sua fedeltà e il suo amore per l’Italia e, al tempo stesso, testimoniare alle nuove generazioni l’importanza di custodire la verità storica. In ogni paese, in ogni piazza e davanti a ogni monumento, riaffermiamo che il ricordo è un dovere, e che senza memoria non c’è futuro.”
 
Il Comitato 10 Febbraio rivolge un sentito ringraziamento ai Comuni che hanno concesso il patrocinio all’iniziativa, dimostrando una grande sensibilità storica e contribuendo a mantenere viva la memoria di una delle pagine più dolorose della nostra storia nazionale.
 
Il calendario provinciale delle cerimonie è il seguente.
 
Sabato 4 ottobre:
ore 10:30 – Casalbordino, Largo Martiri delle Foibe, Basilica dei Miracoli
 
Domenica 5 ottobre:
ore 10:30 – Pollutri, Monumento ai Caduti, Piazza Giovanni Paolo I
ore 12:00 – Cupello, Panchina del Ricordo, Piazza Garibaldi
ore 17:00 – Monteodorisio, Monumento ai Caduti, Via Vittorio Emanuele
ore 20:00 – Lanciano, Largo Martiri delle Foibe
 
Lunedì 6 ottobre:
ore 10:00 – San Salvo, Monumento ai Caduti, Area dedicata a Norma Cossetto
 
Giovedì 9 ottobre:
ore 10:00 – Villalfonsina, Piazza Roma
ore 15:00 – Ortona, Monumento ai Caduti, Piazza Porta Caldari
 
Venerdì 10 ottobre:
ore 11:00 – Vasto, Largo Tommaso Saraceni, Piazzale in Via Vittorio Veneto
 
Sabato 11 ottobre:
Ore 10:30 – Guardiagrele, Piazza Norma Cossetto
 
Domenica 12 ottobre:
ore 12:00 – Chieti, Largo Martiri delle Foibe, Chieti Scalo
 

Previous Story

COPPA ITALIA: CHIETI FEMMINILE-JESINA. IL TECNICO DI CAMILLO E LA NUOVA STAGIONE

Next Story

Tra ciò che si è e ciò che si dovrebbe essere. L’uomo è la sua, inevitabile, ricerca della perfezione

Ultime notizie da Blog

Latest in Music

About us

One thousand years ago, superstition and the sword ruled. It was a time of darkness. It was a world of fear. It was the age of gargoyles. Stone by day, warriors by night, we were betrayed by the humans we had sworn to protect, frozen in stone by a magic spell for a thousand years.

Now, here in Manhattan, the spell is broken, and we live again! We are defenders of the night! We are Gargoyles! Scout troop short a child, Khrushchev’s due at Idelwyld… Car 54, where are you? Harlem that’s backed up.

Authors

Newsletter

© COPYRIGHT 2023 – IL GIORNALE DI CHIETI.
PIAZZALE MARCONI N.69 – 66100 CHIETI
ILGIORNALEDICHIETI@GMAIL.COM | C.F. 93062690693.


Deprecated: Non-static method snwp_Show::fake_wp_footer() should not be called statically in /home/hkagijcn/public_html/nuovo/wp-includes/class-wp-hook.php on line 308