Un gruppo di 30 cicogne avvistato in Val di Sangro

Emozionante osservazione della Guardia WWF del nucleo di Firenze, Riccardo Galgano, che ha fotografato un gruppo di 30 cicogne in sosta nella Val di Sangro.
La Cicogna bianca è un uccello migratore che non è raro osservare in Abruzzo durante i periodi di spostamento, ma vederne un gruppo così nutrito è sempre una grande emozione.
Le cicogne, infatti, all’arrivo della primavera, migrano dalle zone dove trascorrono l’inverno in Africa, verso nord, nei luoghi di nidificazione (e viceversa nella stagione autunnale) affrontando un viaggio molto lungo e non è raro osservarle mentre solcano i cieli con la tipica formazione a V.
Con il becco, il collo e le zampe particolarmente allungati e il piumaggio bianco e nero, la Cicogna bianca è una specie facilmente riconoscibile, che desta da sempre curiosità e ammirazione. In molti paesi del Nord Europa l’arrivo delle cicogne in primavera viene accolto come un buon auspicio e un augurio. In Italia è nidificante in alcune regioni e protetta da alcune direttive (Allegato I della Direttiva Uccelli – 79/409/CEE e Specie oggetto di tutela secondo l’Articolo 2 della Legge 157/92). Le cicogne generalmente formano una coppia che resta insieme per tutta la vita e fanno un nido molto grande, anche con più di 2 metri di diametro, in genere in un punto in alto sul territorio come su pali, campanili e abitazioni. Tendono a scegliere sempre gli stessi posti per nidificare, che dunque vanno attentamente tutelati e conservati.
“L’importante segnalazione di Riccardo Galgano – aggiunge Filomena Ricci, delegata WWF Abruzzo – ci ricorda che bisogna prestare attenzione per quelle aree presenti in Abruzzo, altopiani, aree umide, prati soggetti ad allagamento, fondamentali per gli uccelli in migrazione, che in essi trovano siti per la sosta e l’alimentazione. Questi animali possono affrontare viaggi di migliaia di chilometri e sarebbe imperdonabile distruggere i luoghi che utilizzano per ristorarsi durante il viaggio.”
Le cicogne, infatti, pur essendo la popolazione italiana in incremento, restano soggette a diverse minacce come la distruzione degli habitat di alimentazione, le uccisioni illegali e le collisioni con le linee elettriche. Per queste ultime esistono le Linee Guida dell’ISPRA che indicano come intervenire per la messa in sicurezza e che sarebbe doveroso mettere in atto.

Previous Story

A14: tre giorni di chiusura per la stazione di Lanciano

Next Story

Dal gruppo Lega Salvini al Comune di Chieti una mozione per il contrasto alla pratica di surrogazione di maternità

Ultime notizie da Blog

Latest in Music

About us

One thousand years ago, superstition and the sword ruled. It was a time of darkness. It was a world of fear. It was the age of gargoyles. Stone by day, warriors by night, we were betrayed by the humans we had sworn to protect, frozen in stone by a magic spell for a thousand years.

Now, here in Manhattan, the spell is broken, and we live again! We are defenders of the night! We are Gargoyles! Scout troop short a child, Khrushchev’s due at Idelwyld… Car 54, where are you? Harlem that’s backed up.

Authors

Newsletter

© COPYRIGHT 2023 – IL GIORNALE DI CHIETI.
PIAZZALE MARCONI N.69 – 66100 CHIETI
ILGIORNALEDICHIETI@GMAIL.COM | C.F. 93062690693.


Deprecated: Non-static method snwp_Show::fake_wp_footer() should not be called statically in /home/hkagijcn/public_html/nuovo/wp-includes/class-wp-hook.php on line 308