“A distanza di due mesi dall’inizio dell’anno scolastico, la Provincia ha finalmente preso atto dei gravi disagi che il cantiere attivo all’istituto industriale Luigi di Savoia sta provocando a studenti e docenti. È inaccettabile che si sia dovuto attendere tanto tempo per comprendere che un cantiere non può coesistere con l’attività didattica”. Duro il commento del consigliere comunale e capogruppo di Chieti Viva Giampiero Riccardo che, già dall’inizio dell’anno scolastico, ha segnalato i problemi del cantiere all’Itis, in via D’Aragona. “Sin dal primo giorno di scuola”, continua Riccardo, “abbiamo segnalato il problema e fatto sentire la nostra voce, ma le nostre richieste sono state ignorate. È sconcertante constatare che sia stato necessario assistere alla fuga degli studenti per far emergere una situazione così evidente. Questo comportamento non solo danneggia gli studenti, ma offre anche un pessimo esempio alle future generazioni. Per settimane, la Provincia ha cercato di nascondere la gravità della situazione. Il trasferimento degli studenti non dovrà comportare ulteriori ritardi: è fondamentale che non si perda neanche un giorno in più di lezione. L’intervento sull’Itis da 9 milioni di euro, finanziato con fondi PNRR, evidenzia l’incapacità totale del Comune e della Provincia di Chieti nel gestire questi lavori. È inaccettabile che si siano verificate tali inefficienze. Chiediamo quindi tempi certi sul trasferimento, non un giorno in più”.
Ultime notizie da Blog
Il 7 novembre 2025 alle ore 11 a Chieti nella sala donazione Manzini del Liceo Classico
“Sanità: Stato dell’Arte tra passato, presente e futuro” è il titolo del convegno, organizzato dal Dipartimento
L’Abruzzo esulta con il Lotto con una tripletta da 43.250 euro. Come riporta Agipronews, in via
Sviluppare la creatività, l’amore per la natura e l’arte, promuovere il rispetto e incentivare la socializzazione:
Tre premi e tanta soddisfazione per Carpe Diem “Diversamente Pizza”, la pizzeria fondata nel 2011 a
