Lanciano: nuove iniziative per stimolare creatività, arte e musica nelle scuole

Istituto Comprensivo Statale "Don Milani"

Sviluppare la creatività, l’amore per la natura e l’arte, promuovere il rispetto e incentivare la socializzazione: è l’obiettivo dell’Assessorato alla Pubblica Istruzione di Lanciano, che insieme alle Dirigenze dei quattro Istituti Comprensivi cittadini – Mario Bosco, Umberto I, D’Annunzio e Don Milani – ha approvato una serie di nuovi progetti educativi.

Tra le novità c’è il laboratorio “Fotografo in erba – Giochiamo a Fotografare” (approvata con delibera G.C. n. 345 del 14-10-2025), che introduce bambini dell’infanzia e della primaria (una classe quarta per istituto) alla fotografia come strumento di espressione e osservazione. «L’obiettivo è imparare a comunicare anche con le immagini e prestare attenzione ai dettagli e alla realtà circostante», spiegano gli organizzatori.

In ambito teatrale, il laboratorio “Attori si nasce” (approvata con delibera G.C. n. 343 del 14-10-2025), a cura della Compagnia “Cantiere di illusioni”, offre agli alunni delle classi seconde della primaria uno spazio per scoprire le potenzialità del corpo e della voce, educando al rispetto del gruppo e valorizzando le singole capacità.

La musica sarà protagonista con due iniziative in collaborazione con l’Istituzione Civica di Musica “F. Fenaroli”: il progetto di canto popolare “La terra è di chi la canta” (approvata con delibera G.C. n. 344 del 14-10-2025), rivolto agli studenti della scuola secondaria, e “Musica Attiva” (approvata con delibera G.C. n. 334 del 10-10-2025), per bambini di cinque anni della scuola dell’infanzia e di sei anni della prima elementare, che unisce ascolto, movimento e sperimentazione musicale.

Nei prossimi mesi sono previsti anche progetti di educazione stradale (“Stradando”, realizzato in collaborazione con il Comando di Polizia Locale del Comune di Lanciano per insegnare ai bambini le regole di base della sicurezza stradale e del rispetto degli altri) e di realizzazione di orti botanici in ogni singolo Istituto Comprensivo, con visite didattiche al bosco di Mozzagrogna grazie al progetto “Territorio, identità, sostenibilità” (Ecolan).

«Investire nell’educazione e nella formazione è essenziale per la crescita culturale e sociale dell’intera comunità», afferma l’Assessore alla Pubblica Istruzione, Angelo Palmieri. «Grazie alla collaborazione fattiva con le dirigenti dei quattro Istituti Comprensivi cittadini siamo riusciti a ideare progetti interessanti e innovativi, che favoriscono la crescita relazionale degli alunni e stimolano la curiosità e la passione verso l’arte, la natura, la musica e molto altro».

Previous Story

La pizzeria abruzzese Carpe Diem trionfa alla Coppa del Mondo Pizza Gourmet

Next Story

Lotto: in Abruzzo tripletta da oltre 43mila euro

Ultime notizie da Blog

Latest in Music

About us

One thousand years ago, superstition and the sword ruled. It was a time of darkness. It was a world of fear. It was the age of gargoyles. Stone by day, warriors by night, we were betrayed by the humans we had sworn to protect, frozen in stone by a magic spell for a thousand years.

Now, here in Manhattan, the spell is broken, and we live again! We are defenders of the night! We are Gargoyles! Scout troop short a child, Khrushchev’s due at Idelwyld… Car 54, where are you? Harlem that’s backed up.

Authors

Newsletter

© COPYRIGHT 2023 – IL GIORNALE DI CHIETI.
PIAZZALE MARCONI N.69 – 66100 CHIETI
ILGIORNALEDICHIETI@GMAIL.COM | C.F. 93062690693.


Deprecated: Non-static method snwp_Show::fake_wp_footer() should not be called statically in /home/hkagijcn/public_html/nuovo/wp-includes/class-wp-hook.php on line 308