La mostra dei Cascella a Madrid fino al prossimo 8 novembre

La mostra “La famiglia Cascella. Oltre il Tempo”, ospitata a Palacio de Abrantes, a Madrid, sede dell’Istituto Italiano di Cultura di Calle Mayor, è ufficialmente aperta e accessibile a tutti. L’inedita collezione, che raccoglie le opere di cinque generazioni di artisti, sarà visitabile fino all’8 novembre. Il grande successo di pubblico e stampa registrato nella serata inaugurale, lo scorso 26 settembre, dimostra la grande attenzione degli spagnoli nei confronti di uno spaccato originale dell’arte italiana. Il Consiglio regionale dell’Abruzzo, su impulso del presidente Lorenzo Sospiri, ha promosso e sostenuto economicamente l’iniziativa. La mostra, curata da Guicciardo Sassoli de’ Bianchi Strozzi, fa parte del programma di promozione integrata dell’Abruzzo in Spagna, “Radici e Rotte”, e si inserisce nel solco delle celebrazioni della Festa della Repubblica Italiana dello scorso 2 giugno, che hanno visto la Regione Abruzzo quale ospite d’onore presso l’Ambasciata d’Italia a Madrid.
Alla serata inaugurale, alla presenza di numerosi membri della famiglia Cascella, l’ambasciatore Giuseppe Buccino Grimaldi ha sottolineato la straordinaria sinergia tra l’Ambasciata d’Italia e la Regione Abruzzo. Nel suo intervento ha rimarcato che “la storia dei Cascella non rappresenta soltanto una dinastia artistica, ma un patrimonio vivo, capace di fondere tradizione e innovazione e di offrirsi come riflessione sul tempo e sull’arte intesa quale permanenza”. Le istituzioni regionali sono state rappresentate dell’assessore alla cultura, Roberto Santangelo, presente alla serata con il dirigente per i Beni culturali, Alfonso Magliocco, e il presidente di “Casa Abruzzo”, Maurizio Di Ubaldo.
Tra le opere esposte a Madrid, sei sono state concesse dal Comune di Pescara, scelte tra quelle custodite nel Museo Civico Basilio Cascella. Sono state selezionate dall’associazione “Artemarea”, in collaborazione con il Servizio Cultura, e autorizzate dalla Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per le Province di Chieti e Pescara, con il supporto della Fondazione Genti d’Abruzzo. Le opere in prestito sono: “Madonna della pace”, Basilio Cascella; “Portatrici d’Acqua”, Basilio Cascella; “Ragazza di Schio”, Michele Cascella; “Scena mitologica”, Pietro Cascella; “Figure geometriche”, Pietro Cascella; “Testa (Donna di Rapino)”, Pietro e Andrea Cascella.
La mostra sarà aperta al pubblico dal 26 settembre all’8 novembre 2025, con i seguenti orari: da martedì a sabato dalle 12 alle 18; domenica e festivi chiusa (red)

Previous Story

Palestina, l’appello di Liberi a sinistra: “Basta ipocrisia, restiamo umani”

Next Story

La brigantessa Papè di Fabrizio Fanciulli fa tappa a Spoltore

Ultime notizie da Blog

Latest in Music

About us

One thousand years ago, superstition and the sword ruled. It was a time of darkness. It was a world of fear. It was the age of gargoyles. Stone by day, warriors by night, we were betrayed by the humans we had sworn to protect, frozen in stone by a magic spell for a thousand years.

Now, here in Manhattan, the spell is broken, and we live again! We are defenders of the night! We are Gargoyles! Scout troop short a child, Khrushchev’s due at Idelwyld… Car 54, where are you? Harlem that’s backed up.

Authors

Newsletter

© COPYRIGHT 2023 – IL GIORNALE DI CHIETI.
PIAZZALE MARCONI N.69 – 66100 CHIETI
ILGIORNALEDICHIETI@GMAIL.COM | C.F. 93062690693.


Deprecated: Non-static method snwp_Show::fake_wp_footer() should not be called statically in /home/hkagijcn/public_html/nuovo/wp-includes/class-wp-hook.php on line 308