“Giustizia Sociale” entra in Forza Italia: un patto per il territorio e per la buona politica

Il gruppo civico “Giustizia Sociale”, storica espressione del civismo a Chieti e in provincia, ha annunciato oggi la propria adesione a Forza Italia.
La decisione, di forte impatto politico, rappresenta un passaggio significativo nel percorso del movimento, che intende rafforzare la propria azione e dare nuova forza alle istanze civiche maturate in anni di impegno sul territorio. L’ingresso nel partito permetterà a Giustizia Sociale di contribuire con maggiore efficacia alle scelte politiche locali e regionali, portando all’interno di Forza Italia i valori, le esperienze e la passione civica che ne hanno sempre contraddistinto l’operato.
L’ufficializzazione è avvenuta questa mattina nel corso di una conferenza stampa alla presenza di Bruno Di Paolo, fondatore e leader del movimento, e di Antonio Tullio, presidente, insieme ai rappresentanti di Forza Italia — il segretario cittadino Andrea Buracchio, il segretario provinciale Daniele D’Amario e il segretario regionale On. Nazario Pagano.

Un momento che segna l’inizio di una nuova fase all’insegna della collaborazione, della partecipazione e della condivisione di obiettivi comuni per il futuro della città e dell’intera provincia.

 “La storia di Giustizia Sociale, conosciuta da chi segue da vicino la politica locale, -commenta Bruno Di Paolo – testimonia un impegno costante e coerente nel tempo. Il nostro movimento ha sempre rappresentato una voce critica e propositiva verso le istituzioni, ponendo al centro dell’azione politica la tutela delle fasce più deboli, il rilancio dei servizi pubblici e la partecipazione attiva dei cittadini.

Negli anni, Giustizia Sociale è diventata una delle principali espressioni del civismo a Chieti, se non proprio la principale, consolidando la propria presenza sul territorio e divenendo un punto di riferimento per chi crede in una politica fatta di concretezza, ascolto e responsabilità. Ma non solo a Chieti: anche in tutta la provincia il movimento si è affermato come comunità civica viva e riconosciuta, sostenuta da decine e decine di amministratori locali, segno di un legame autentico con il territorio e di una fiducia costruita nel tempo.

Tra le esperienze più significative ricordo con orgoglio i congressi al Supercinema di Chieti, sempre gremiti, i corsi di formazione politica con relatori di alto profilo, i corsi di inglese gratuiti presso l’ITIS e i numerosi convegni su temi sociali e culturali. Iniziative che hanno contribuito a rafforzare il legame tra il movimento e la comunità, alimentando un dialogo costante con i cittadini.

La nostra adesione a Forza Italia nasce da precise ragioni di scelta:
• la coerenza ideale e programmatica con i valori del centrodestra moderato – libertà individuale, equilibrio tra economia e welfare, responsabilità amministrativa, attenzione alle autonomie locali e sensibilità verso i più deboli – che da sempre sono anche i nostri principi;
• la costruzione di un patto con la comunità, perché la nostra adesione non comporta gerarchie imposte dall’alto, ma valorizza le migliori energie civiche locali all’interno della squadra forzista;
• la volontà di rendere più incisiva la nostra azione civica nel contesto politico, attraverso una scelta strategica e consapevole. Entrare in Forza Italia significa dare maggiore forza alla nostra voce civica, incidere concretamente sulle decisioni amministrative e politiche e portare il nostro contributo di idee e progetti in una cornice organizzata e nazionale.

Questo percorso si fonda anche su un impegno di continuità e partecipazione. I nostri progetti sul territorio proseguiranno, con strumenti più ampi e maggiore visibilità; i membri e i simpatizzanti di Giustizia Sociale avranno spazi reali di partecipazione all’interno del partito, attraverso assemblee locali, commissioni tematiche e la possibilità di candidarsi alle prossime elezioni.

Continueremo a contribuire alle decisioni locali con competenze, idee e senso critico, promuovendo politiche strutturali e non assistenziali.

In questo senso – conclude Di Paolo -, entrare in Forza Italia rappresenta per noi un passo naturale e coerente con la nostra storia: vogliamo portare dentro il partito la nostra esperienza civica, le nostre idee e la nostra passione per il territorio, per contribuire in modo più incisivo alle scelte che riguardano il futuro di Chieti e della provincia.”

“Il percorso di Giustizia Sociale – spiega il presidente Antonio Tullio – è stato possibile grazie all’impegno, alla fiducia e alla partecipazione di centinaia di cittadini che hanno creduto in un progetto civico autentico e inclusivo. Insieme abbiamo costruito una delle esperienze più significative del civismo teatino, basata su valori di trasparenza, solidarietà e competenza, e continueremo a operare sul territorio con lo stesso spirito di servizio e con la stessa attenzione alle persone. Con l’ingresso di Giustizia Sociale in Forza Italia, disponiamo ora di nuovi strumenti e di una visibilità più ampia, senza però perdere di vista il nostro obiettivo: lavorare, con competenza e responsabilità, per il bene della comunità e per una politica vicina ai cittadini.

Con questo passo, Giustizia Sociale non chiude una parentesi, ma inaugura una nuova fase. Invitiamo tutti i cittadini, gli operatori sociali, i protagonisti del volontariato, i militanti e le forze moderate a dialogare con noi, a contribuire con idee e proposte e a partecipare attivamente alla costruzione di un centrodestra forte, inclusivo, moderno e radicato.

Chieti merita un futuro in cui la giustizia sociale non sia solo un motto, ma una realtà concreta e quotidiana. Unendo cuore civico e struttura politica – chiosa Tullio – , vogliamo contribuire a renderlo possibile.”

Previous Story

Damnatio memoriae con il Wi-fi:il nuovo fenomeno della Cancel culture

Next Story

NICCOLÒ POSTIGLIONE IN MAGLIA AZZURRA CONVOCATO NELL’UNDER 20 DI NUNZIATA

Ultime notizie da Blog

Latest in Music

About us

One thousand years ago, superstition and the sword ruled. It was a time of darkness. It was a world of fear. It was the age of gargoyles. Stone by day, warriors by night, we were betrayed by the humans we had sworn to protect, frozen in stone by a magic spell for a thousand years.

Now, here in Manhattan, the spell is broken, and we live again! We are defenders of the night! We are Gargoyles! Scout troop short a child, Khrushchev’s due at Idelwyld… Car 54, where are you? Harlem that’s backed up.

Authors

Newsletter

© COPYRIGHT 2023 – IL GIORNALE DI CHIETI.
PIAZZALE MARCONI N.69 – 66100 CHIETI
ILGIORNALEDICHIETI@GMAIL.COM | C.F. 93062690693.


Deprecated: Non-static method snwp_Show::fake_wp_footer() should not be called statically in /home/hkagijcn/public_html/nuovo/wp-includes/class-wp-hook.php on line 308