Francavilla al Mare, la Corte dei Conti certifica la fine delle misure correttive: conti risanati e disavanzo chiuso con vent’anni di anticipo

Dopo anni di difficoltà finanziarie e il rischio concreto di dissesto, il Comune di Francavilla al Mare scrive una pagina storica: la Sezione regionale di controllo della Corte dei Conti per l’Abruzzo, con la deliberazione n. 143/2025 del 28 agosto, ha certificato il superamento delle misure correttive avviate all’inizio dell’anno 2022 e il completo recupero del disavanzo.
Il percorso non è stato semplice. Negli anni passati il Comune aveva accumulato squilibri di bilancio per milioni di euro, con un ricorso costante alle anticipazioni di tesoreria. Questa pratica, oltre a rappresentare un segnale di grave difficoltà, comportava una spesa di circa 200mila euro annui di soli interessi e tempi di pagamento che, nel migliore dei casi, arrivavano a cinque mesi.
Dopo 3 anni e mezzo, i risultati sono evidenti:
• Disavanzo chiuso in anticipo: la Corte dei conti ha attestato che il Comune ha recuperato integralmente il disavanzo con vent’anni di anticipo rispetto alle scadenze previste.
• Cassa solida: il fondo di cassa è ormai costantemente positivo , senza alcun ricorso all’anticipazione di tesoreria dal 2022.
• Pagamenti tempestivi: l’indicatore di tempestività è passato da +5 mesi del 2021 a –23 giorni nel primo semestre 2025, cioè il Comune paga le fatture in anticipo rispetto alle scadenze.
• Riscossione potenziata: grazie al lavoro degli uffici e della società partecipata Risco, è aumentata l’attività di recupero, sia ordinaria che coattiva.
Il dissesto avrebbe comportato conseguenze pesantissime per i cittadini: aumenti enormi delle imposte e delle tasse locali, famiglie costrette per legge a sostenere interamente i costi dei servizi fondamentali come mensa e trasporto scolastico, impossibilità di investire sul territorio e di intercettare trasferimenti statali ed europei, blocco delle spese per turismo, cultura e sport, e una drastica contrazione dei servizi sociali. In poche parole, Francavilla sarebbe retrocessa a una condizione che non le appartiene. L’amministrazione Russo, invece, ha percorso la strada opposta: rigore nei conti senza mai fermare gli investimenti.
“Oggi possiamo dire con orgoglio che Francavilla non solo ha evitato il dissesto, ma ha messo in sicurezza i conti e si prepara ora a programmare ulteriori risorse per lo sviluppo della città – ha dichiarato la sindaca Avv. Luisa Russo (nella foto) – Per di più, non abbiamo mai dovuto fermare i lavori, anzi abbiamo garantito la piena operatività di tutti i cantieri PNRR, anticipando ingenti somme senza dover aspettare i relativi finanziamenti. Ringrazio i consiglieri comunali, gli assessori che con visione hanno saputo programmare e vigilare e tutti i dipendenti comunali, nonché la Presidente ed i dipendenti della Risco che hanno accettato questa nuova impostazione e l’hanno fatta propria. Questo risultato è il frutto di un lavoro collettivo e di una comunità amministrativa che ha dimostrato coesione e serietà”.
Soddisfatto anche l’assessore al Bilancio, dott. Domenico Iorio: “Abbiamo centrato un obiettivo che in tanti ritenevano impossibile. Questo risultato è il frutto di una gestione accurata, di scelte difficili ma coraggiose e del lavoro di squadra tra giunta, consiglio, dirigenti, segretario, dipendenti e la Risco srl. Abbiamo risanato senza penalizzare nessuno e senza smettere di investire”.
Un risultato che molti definiscono un vero e proprio “miracolo finanziario”: la gestione di Luisa Russo, che in un triennio, con scelte amministrative mirate, riorganizzazione interna anche dirigenziale, coraggio e trasparenza è riuscita a trasformare un Comune sull’orlo del dissesto in un ente solido, virtuoso e capace di guardare avanti con fiducia.

Previous Story

A Vasto la riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica

Next Story

Chieti. Il Generale di Brigata Gianluca Feroce è il nuovo Comandante della legione Carabinieri “Abruzzo e Molise”

Ultime notizie da Blog

Latest in Music

About us

One thousand years ago, superstition and the sword ruled. It was a time of darkness. It was a world of fear. It was the age of gargoyles. Stone by day, warriors by night, we were betrayed by the humans we had sworn to protect, frozen in stone by a magic spell for a thousand years.

Now, here in Manhattan, the spell is broken, and we live again! We are defenders of the night! We are Gargoyles! Scout troop short a child, Khrushchev’s due at Idelwyld… Car 54, where are you? Harlem that’s backed up.

Authors

Newsletter

© COPYRIGHT 2023 – IL GIORNALE DI CHIETI.
PIAZZALE MARCONI N.69 – 66100 CHIETI
ILGIORNALEDICHIETI@GMAIL.COM | C.F. 93062690693.


Deprecated: Non-static method snwp_Show::fake_wp_footer() should not be called statically in /home/hkagijcn/public_html/nuovo/wp-includes/class-wp-hook.php on line 308