In un periodo costellato da conflitti e da guerre, nasce, nell’estate del 2022, per iniziativa di Annalisa Potenza, professoressa e scrittrice di Pescara, un Movimento letterario e artistico, libero e indipendente, chiamato Creazionismo per una nuova era, costituito da poeti, scrittori e pittori provenienti da tutta Italia. Un congruo numero di persone, provenienti dall’Abruzzo, è coadiuvato dal professor Massimo Pasqualone, docente, scrittore e critico artistico – letterario di Chieti. L’idea fondante del gruppo, racchiusa in un libro che verte sul conflitto e che a breve sarà regalato alle scuole di ogni ordine e grado, è la seguente: per cercare di superare conflitti e guerre, è necessario abbracciare una visione della vita diversa, quella che le antiche filosofie, la psicologia e di recente anche la scienza indicano e che consiste nel seguire la via del cuore. Recenti scoperte scientifiche hanno individuato, infatti, nel cuore cellule preposte alla creazione dei sentimenti più elevati, in grado di equilibrare le funzioni del cervello le quali possono entrare in contrasto tra loro generando conflitti interiori ed esteriori. Per questo motivo, nel libro è dedicata una apposita sezione ad alcuni metodi utili per attivare le cellule del cuore. Il libro, oltre che nelle scuole, sarà disponibile gratuitamente per tutti a partire da gennaio 2023 sul sito del Movimento (già consultabile): www.creazionismoperunanuovaera.org. Il Movimento, aperto A TUTTI coloro che condividono determinati valori, sarà presente su f.b. sempre da gennaio 2023.
A seguire i nomi dei membri del Movimento: Antonella Caggiano, Anna Maria Varvaro, Antonella De Cata, Andreina Moretti, Antonio Vinci, Annalisa Potenza, Angela Curatolo, Annamaria Giacomobono, Anna Maria Scopa, Antonella Polenta, Angela Micieli, Anto Cravero, Alessandro De Cerchio, Angelica Di Giovacchino, Arianna Leardi, Annamaria Bona, Alessandra Di Girolamo, Anna Seccia, Annalisa Bottarelli, Anna Iacovelli, Aurora Giampietro, Aurelio Aceto, Bruno Nasuti, Barbara Benedetti, Cesare Bocci, Cinzia Zavarise, Cesare Bocci, Carlo Pisani Massamormile, Carola Cestari, Claudio Spinosa, Cesare Bocci, Claudio de Gregorio, Daniela Di Ruzza, Elisa Marika Romano, Elisabetta Fioritti, Elvira Delmonaco Roll, Fausto Mancini, Fiorella Padovani, Francesco Minniti, Francesco Brunetti, Francesco Di Matteo, Fatiha Bellati, Flavia Barbiera, Fabrizio Legger (Postremo Vate), Francesca Patitucci, Filippo Guidi, Giulio Panella, Grazia Riballo, Grazia Palma, Giovanni Maffeo, Giuseppe Bellanova, Giuliano Cotellessa, Giancarlo Ranieri, Grazia Rombolini, Gabriele Centorame, Ida Santilli, Italo Lolli, Kristel Pisani Massamormile, Luciano Zampini, Leonardo Ancona, Luca Mantini, Lucia Ruggieri, Luca Isoardo, Luca Benassai, Luisa Di Francesco, Loriana Valentini, Luisa Ferretti, Liliana Capone, Lucio Morelli, Monica Campoli, Maria Lucia Zito, Massimo Pasqualone, Maria Mollo, Marcello Specchio, Mariella Franzitta, Manuela Moschin, Manuela Floris, Marco Seracini, Manuela Di Dalmazi, Martina Korloch, Monica Ferri, Michele Meomartino, Martina Perretti, Maurizio Fracasso, Marianna Nolfi, Mario Dal Passo, Maria Sabatini, Nadia Taddeo, Ornella Keller, Patrizia Splendiani, Paolo Tenaglia, Patrizia Podella, Paolo Chieco, Paola Silvestri, Pasquale Gammella, Piko Cordis, Pierpaolo Marras, Rita Saporito, Rita Passannanti, Patrizia D’Andrea, Patrizia Melatti, Piera Pistilli, Renato Vergilii, Rocco Miulli, Renato Di Pane, Sonia Marziani, Stefano D’Alberto, Silvio Madonna, Sabrina Galli, Simona Tropea, Tiziano Minniti, Thomas Russo, Tiziana Iozzi, Tiziana Di Ruscio, Teresa La Viola, Valeria Erika (Valerika Oliver), Violetta Mastrodonato, Valeria De Luca, Valentina Di Girolamo.
Ultime notizie da Blog
“La mia gente ha paura, è disorientata, ha bisogno di sicurezza. Abbiamo bisogno di aiuto”. Lo
Partirà con l’accensione delle luminarie e l’apertura dei mercatini nel centro storico il Natale di Chieti
Obiettivo condiviso, comune volontà di portare a casa il risultato per il bene dei cittadini di
“Legami che trasformano: l’affido familiare” è i titolo del convegno che si svolgerà martedì 12 dicembre
Regione Abruzzo e Provincia di Chieti hanno sottoscritto il protocollo d’intesa che dà il via libera