Martedì l’incontro per illustrare le iniziative che interessano sette paesi attraversati dal corso d’acqua, Radica, sindaco di Tollo: «Candideremo i nostri progetti di valorizzazione ai bandi regionali e nazionali»
L’ambizioso progetto del contratto di fiume Arielli vivrà nei prossimi giorni di un nuovo step con un incontro fissato presso la sala consiliare del Comune di Crecchio. Martedì 4 febbraio, infatti, alle ore 17:30 verrà presentato agli agricoltori, alle imprese, ai professionisti, alle associazioni, alle organizzazioni professionali ed ambientaliste, ai cittadini più in generale, il piano d’azione di riqualificazione, rinaturalizzazione e valorizzazione del fiume Arielli che interessa i Comuni di Arielli, Canosa Sannita, Crecchio, Orsogna, Ortona, Poggiofiorito e Tollo, con quest’ultimo capofila dell’iniziativa.
Il contratto di fiume Arielli è uno strumento che mira a migliorare le condizioni del corso d’acqua e prevenire i rischi di natura idraulica. «Il piano d’azione contiene i progetti e le iniziative che candideremo ai prossimi bandi regionali e nazionali, elaborati dopo aver ascoltato i portatori d’interesse in quattro riunioni aperte tenutesi a Tollo, Arielli, Ortona e Orsogna», spiega Angelo Radica, primo cittadino tollese.
All’appuntamento di martedì prossimo, oltre allo stesso Radica interverranno il sindaco di Crecchio Nicolino Di Paolo, l’architetto Massimiliano Caraceni, responsabile unico del progetto, Giuseppe Pomposo della Res Gea, società incaricata del riconoscimento del contratto di fiume.
Ultime notizie da Blog
Dalle prime luci dell’alba, i Carabinieri del NIL di Chieti, con il supporto operativo dei militari
È stato recuperato il corpo di uno dei due alpinisti abruzzesi deceduti sul Dolma Khang: si
Federmanager Abruzzo e Molise esprime grande orgoglio per avere tra i membri del proprio Consiglio Direttivo
Grande partecipazione, ieri pomeriggio, presso la Riserva Naturale Regionale Bosco di Don Venanzio a Pollutri, al
La città di Lanciano torna al centro della memoria storica grazie al racconto di Aldo Oberdorfer,
															
								
        