Ultimo appuntamento con il ciclo di conferenze “Chieti prima di Chieti – donne celebri nella storia dell’Abruzzo… e non solo!” organizzato dall’Associazione Culturale Teate Nostra con l’Università “G. d’Annunzio”, il Dipartimento Lettere, Arti e Scienze Sociali, Scuola di Studi Umanistici e Museo dell’Università. Giovedì 13 Giugno 2024 alle ore 18:00 presso l’Auditorium del Museo Universitario in Piazza Trento e Trieste di Chieti, il professor Stefano Trinchese farà conoscere al pubblico “Chieti e la Belle Époque: palazzo Mezzanotte”. Stefano Trinchese, ordinario di storia contemporanea, già prorettore delle relazioni culturali dell’Università degli Studi Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali. Componente del comitato scientifico dell’Istituto per la storia di Azione Cattolica, membro della società italiana per lo studio della storia contemporanea, referente del centro culturale Ataturk (Ankara), componente scientifico per la storia della Repubblica turca. È studioso delle vicende politiche e religiose europee e mediterranee nel ‘900. Ha prodotto varie pubblicazioni. Da alcuni anni si occupa della storia della città di Chieti. Il palazzo Mezzanotte, che si affaccia su Piazza San Giustino, venne costruito alla fine del XIX secolo da Biase Mezzanotte, appartenente a una nota famiglia della borghesia teatina. Ricordiamo Giuseppe Mezzanotte amico di Francesco Paolo Michetti autore di numerosi racconti e romanzi, il più famoso “La tragedia di Senarica” (nome sotto cui nascose la sua Chieti). Il palazzo Mezzanotte è legato a tre grandi eventi storici della seconda guerra mondiale: la fuga del Re e di tutto lo stato maggiore da Roma, l’arrivo del comando tedesco e l’arrivo del comando americano dopo la liberazione del Giugno 1944. La padrona del palazzo, la nobildonna Maria Mezzanotte, ospitò un consistente numero di sfollati e la chiamavano tutti “la Madonna delle Grazie”. Sarà possibile partecipare alla conferenza anche da remoto previa prenotazione all’indirizzo giuseppe.mrozek@unich.it. Al termine della conferenza aperitivo cenato a tema presso il Ristorante Nino con prenotazione al numero 0871/63781. Il menù prevede: fiori di zucca fritti – tagliatelle alla prataiola – agnello fritto e insalata mista – tiramisù. Il gruppo danze Teate Nostra animerà la serata conclusiva di “Chieti prima di Chieti – donne celebri nella storia dell’Abruzzo… e non solo!”
Ultime notizie da Blog
La pluriartista Assunta Di Basilico, in un periodo di cambiamento profondo nella sua vita, ha scelto
Nel fiore all’occhiello della cultura teatrale e musicale, vanto della nostra bella città di Chieti, il
Franco Zappacosta Nando D’Agostino continua a mietere successi. E se il buongiorno si vede dal mattino
“Siamo lieti di annunciare che le Giornate FAI di Primavera, celebrate quest’anno in occasione del cinquantenario
Martedì 25 marzo si svolgerà a Chieti l’iniziativa La Memoria genera impegno, nella quale saranno restituiti