Confcommercio, Marisa Tiberio lancia l’allarme: “La desertificazione urbana avanza”

Le città italiane stanno affrontando una crisi silenziosa ma inesorabile: la desertificazione urbana. Secondo un’analisi di Confcommercio, negli ultimi dodici anni il commercio al dettaglio ha subito un colpo devastante, con la chiusura di quasi 118.000 negozi e 23.000 attività ambulanti. Parallelamente, si è registrata una crescita significativa delle attività di alloggio e ristorazione (+18.500) e un’impennata dell’imprenditoria straniera (+41,4%), mentre le imprese italiane hanno segnato una crescita marginale (+3,1%). Il 39% della nuova occupazione straniera si concentra proprio nei settori del commercio, dell’alloggio e della ristorazione.
Il settore della moda è uno dei più colpiti: l’Italia perde ogni giorno 18 negozi di abbigliamento, un dato allarmante considerando che negli ultimi cinque anni la media era di 13 chiusure al giorno. Il bilancio complessivo è drammatico: 23.322 negozi in meno e oltre 35.000 posti di lavoro persi.
La città di Chieti non è immune da questa tendenza. Tra il 2012 e il 2024, il centro storico ha registrato un calo del 22,55% nel commercio al dettaglio e dell’8,33% nel settore HORECA (hotel, ristoranti e caffè). Anche le periferie hanno subito una flessione nel commercio al dettaglio (-17,72%), mentre il settore HORECA ha mostrato una lieve crescita (+2,75%).
A fronte di questi numeri preoccupanti, la presidente di Confcommercio Chieti, Marisa Tiberio, sottolinea l’importanza di interventi mirati: “Per contrastare la desertificazione urbana è cruciale adottare un approccio integrato che combini la riqualificazione degli spazi urbani, il sostegno all’economia locale, politiche abitative sostenibili, la creazione di aree verdi e l’incentivazione del ripopolamento dei centri storici”.
Tiberio, che ricopre anche il ruolo di vicepresidente di Federazione Moda Italia, ribadisce: “Il comparto moda rimane un pilastro fondamentale dell’economia italiana, con 164.369 punti vendita e 299.793 addetti. È necessario un intervento concreto per salvaguardare un settore che rappresenta il cuore pulsante del nostro tessuto economico e sociale”.
Contrastare la desertificazione urbana significa preservare l’identità delle città e garantire un futuro alle attività commerciali locali. La sfida è aperta e richiede l’impegno di istituzioni, imprese e cittadini.

Previous Story

NONNI E NIPOTI: UNA RELAZIONE OLTRE LE GENERAZIONI

Next Story

I 210 sindaci (14 abruzzesi) per una transizione energetica rispettosa dei territori: “Ripensare le leggi, incentivi agli impianti su tetti e aree dismesse”

Ultime notizie da Blog

Latest in Music

About us

One thousand years ago, superstition and the sword ruled. It was a time of darkness. It was a world of fear. It was the age of gargoyles. Stone by day, warriors by night, we were betrayed by the humans we had sworn to protect, frozen in stone by a magic spell for a thousand years.

Now, here in Manhattan, the spell is broken, and we live again! We are defenders of the night! We are Gargoyles! Scout troop short a child, Khrushchev’s due at Idelwyld… Car 54, where are you? Harlem that’s backed up.

Authors

Newsletter

© COPYRIGHT 2023 – IL GIORNALE DI CHIETI.
PIAZZALE MARCONI N.69 – 66100 CHIETI
ILGIORNALEDICHIETI@GMAIL.COM | C.F. 93062690693.


Deprecated: Non-static method snwp_Show::fake_wp_footer() should not be called statically in /home/hkagijcn/public_html/nuovo/wp-includes/class-wp-hook.php on line 308