A Paola Inverardi, Rettrice del Gran Sasso Science Institute, il Premio internazionale Eccellenza Femminile

La Rettrice del Gran Sasso Science Institute, prof. Paola Inverardi (nella foto), è tra le vincitrici del Premio internazionale Eccellenza Femminile “Celebrando le Donne che ispirano”, seconda edizione, che l’associazione culturale VerbumlandiArt promuove ed organizza quale riconoscimento al valore, al talento e all’esempio delle Donne impegnate nei diversi campi di attività e che con la loro opera muovono il cambiamento e il progresso della società. Come già la prima edizione, la cerimonia di consegna del premio alle insignite, in prossimità della Giornata internazionale della Donna, sarà ospitata dal Senato della Repubblica e si svolgerà giovedì 6 marzo 2025 dalle ore 14:30 nella splendida Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani. Curatore e conduttore della cerimonia di premiazione sarà Pino Nazio, giornalista Rai, sociologo e scrittore.
Certosino il lavoro che il Comitato scientifico e la Giuria hanno svolto per la valutazione delle proposte di candidatura di Personalità di primo piano del mondo accademico e culturale, della Magistratura e della Pubblica Amministrazione, dell’informazione e dello sport, delle professioni e dell’imprenditoria, delle arti e dei diritti umani, per il conferimento del Premio d’Eccellenza Divinamente Donna 2025 e dei Premi Speciali d’Eccellenza. Presidente onoraria del Premio 2025 è Marisa Manzini, Sostituto Procuratore Generale della Repubblica di Catanzaro, e questa la composizione della Giuria: Hafez Haidar, docente di Letteratura araba, poeta scrittore e traduttore, candidato al Nobel per la Pace e la Letteratura, Graziano Perria, già Primo Dirigente della Polizia di Stato, Regina Resta, Presidente di VerbumlandiArt Aps e del Premio, Maria Pia Turiello, criminologa forense, Presidente del Comitato scientifico, On. Mirella Cristina, avvocato e già Parlamentare, Goffredo Palmerini, giornalista e scrittore.
Paola Inverardi è professore ordinario e Rettrice al Gran Sasso Science Institute (GSSI), Scuola superiore universitaria ad ordinamento speciale, con sede in L’Aquila, nata nel 2012 come istituto di ricerca e di alta formazione dottorale, nel 2016 è stata stabilizzata e resa autonoma. Il GSSI è uno degli 8 Istituti universitari ad ordinamento speciale in Italia (Normale e Sant’Anna – Pisa, IMT – Lucca, IUSS – Pavia, SISSA – Trieste, GSSI – L’Aquila, SSM – Napoli, CASD – Roma). Paola Inverardi ha lavorato precedentemente all’istituto IEI-CNR a Pisa ed al centro di ricerche Olivetti, sempre a Pisa. Dal 1994 è stata professore ordinario all’Università dell’Aquila dove ha ricoperto le cariche di Presidente di Corso di Laurea, Direttrice di Dipartimento, Preside della Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali. Dal 1° ottobre 2013 al 30 settembre 2019 è stata Rettrice dell’Università degli Studi dell’Aquila.
L’area di ricerca di Paola Inverardi è l’ingegneria del software. È stata General Chair o Program Chair delle più rilevanti conferenze internazionali in software engineering. Attualmente componente del ACM Tech Policy Council e Vice-Chair del ACM EUTPC, è anche membro di Academia Europæa, ACM Fellow e IFIP Fellow. Paola Inverardi ha ricoperto l’incarico di delegato italiano, per conto del Ministero dell’Università e Ricerca (MIUR), nel Comitato di programma H2020 ICT LEIT. Dal 1° ottobre 2019 è rappresentante per l’Italia nel Governing Board della iniziativa europea Eurohpc. Nel 2021 è stata nominata “sherpa” per il MIUR nel G20 a presidenza italiana. Paola Inverardi ha ricevuto Honorary Doctorate in Computer Science dalla Mälardalen University, Svezia e Honorary Doctorate in Engineering dalla Shibaura University, Tokio. Nel 2013 ha ricevuto IEEE TCSE Distinguished Service Award. Inoltre è membro del Consiglio Scientifico del CNR e dello Scientific Advisory Board di Internet Interdisciplinary Institute (IN3) dell’Universitat Oberta de Catalunya, Barcellona. Infine svolge regolarmente attività di revisione e partecipa ai panel di revisione di Agenzie internazionali della ricerca e per le università.

Previous Story

Giornate Umanistiche del Polo Liceale Pàntini Pudente di Vasto

Next Story

All’Università “d’Annunzio” l’incontro sul tema:”Proteggere e Educare: La Tutela dei Minorenni nelle Attività Sportive”

Ultime notizie da Blog

Latest in Music

About us

One thousand years ago, superstition and the sword ruled. It was a time of darkness. It was a world of fear. It was the age of gargoyles. Stone by day, warriors by night, we were betrayed by the humans we had sworn to protect, frozen in stone by a magic spell for a thousand years.

Now, here in Manhattan, the spell is broken, and we live again! We are defenders of the night! We are Gargoyles! Scout troop short a child, Khrushchev’s due at Idelwyld… Car 54, where are you? Harlem that’s backed up.

Authors

Newsletter

© COPYRIGHT 2023 – IL GIORNALE DI CHIETI.
PIAZZALE MARCONI N.69 – 66100 CHIETI
ILGIORNALEDICHIETI@GMAIL.COM | C.F. 93062690693.


Deprecated: Non-static method snwp_Show::fake_wp_footer() should not be called statically in /home/hkagijcn/public_html/nuovo/wp-includes/class-wp-hook.php on line 308