A Lanciano nuovo appuntamento del Festival Internazionale “Alessandro Cicognini” con un omaggio al poeta e scrittore lancianese Giuseppe Rosato

Lanciano. Sabato 8 novembre, alle ore 17, la Sala Convegni del Polo Museale ospiterà un appuntamento speciale del Festival Internazionale “Alessandro Cicognini”, dedicato alla figura dell’intellettuale, poeta e scrittore lancianese Giuseppe Rosato. Nel corso dell’incontro sarà proiettato il cortometraggio “E niente (qualcosa bisogna pur fare), con la partecipazione di Giuseppe Rosato e Remo Rapino, musiche di Davide Cavuti e regia di Matteo Veleno. A introdurre la serata sarà la giornalista Ilaria Muccetti.

Nato a Lanciano il 14 maggio 1932, Giuseppe Rosato è una delle voci più autorevoli della cultura abruzzese del Novecento. Insegnante di Lettere e collaboratore della RAI nei servizi culturali e nei programmi letterari, ha scritto per riviste e quotidiani nazionali, firmando articoli di critica e approfondimento. Autore poliedrico, Rosato ha pubblicato raccolte poetiche in lingua e in dialetto – a partire da “L’acqua felice” (Schwarz, Milano, 1957) – oltre a volumi di narrativa, prose brevi, aforismi e opere satiriche e parodistiche. È stato condirettore delle riviste Dimensioni (1958-1974) e Questarte (1977-1986), e nel 1966 ha fondato insieme a Ottaviano Giannangeli il Premio Nazionale “Lanciano” di poesia dialettale, oggi intitolato a Mario Sansone.

Dal 1973 al 1991 ha ricoperto il ruolo di segretario generale del Premio Flaiano di Pescara, contribuendo in modo decisivo alla crescita e al prestigio della manifestazione. Nel corso della sua carriera ha ricevuto importanti riconoscimenti letterari, tra cui il Premio Carducci (1960) e il Premio Pascoli (2010). Per l’impegno e il valore della sua attività culturale, nel 2010 è stato insignito del “Frentano d’Oro”.

Previous Story

Due abruzzesi tra i dispersi in Nepal, uno di Fara San Martino: l’Abruzzo con il fiato sospeso per Paolo Cocco e Marco Di Marcello

Next Story

Dalla prigionia di Lanciano alla memoria storica: la storia di Aldo Oberdorfer rivive nel nuovo libro di Gianni Orecchioni

Ultime notizie da Blog

Latest in Music

About us

One thousand years ago, superstition and the sword ruled. It was a time of darkness. It was a world of fear. It was the age of gargoyles. Stone by day, warriors by night, we were betrayed by the humans we had sworn to protect, frozen in stone by a magic spell for a thousand years.

Now, here in Manhattan, the spell is broken, and we live again! We are defenders of the night! We are Gargoyles! Scout troop short a child, Khrushchev’s due at Idelwyld… Car 54, where are you? Harlem that’s backed up.

Authors

Newsletter

© COPYRIGHT 2023 – IL GIORNALE DI CHIETI.
PIAZZALE MARCONI N.69 – 66100 CHIETI
ILGIORNALEDICHIETI@GMAIL.COM | C.F. 93062690693.


Deprecated: Non-static method snwp_Show::fake_wp_footer() should not be called statically in /home/hkagijcn/public_html/nuovo/wp-includes/class-wp-hook.php on line 308