A Chieti il convegno internazionale “Le Disobbedienti” 

“Le Disobbedienti” è il tema del Convegno internazionale che si terrà giovedì 13 giugno, alle 14.30  nell’Aula Multimediale del Rettorato, a Chieti, e venerdì 14 giugno 2024, alle 9.00 in Aula 31, nel Campus  di Pescara dell’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara. L’evento è stato  organizzato dalla professoressa Stefania Achella, docente di Storia della filosofia, dalla professoressa  Mariaconcetta Costantini, docente di Letteratura inglese, e dalla dottoressa Valentina Sturli,  ricercatrice di Letterature comparate. Il convegno è nato su iniziativa del gruppo di ricerca  “L&GEND Letteratura e identità di genere” (https://www.unich.it/legend) – coordinato dalla  professoressa Mariaconcetta Costantini – che riunisce studiose e studiosi appartenenti a molteplici  istituzioni di ricerca italiane e straniere, e attraverso l’indagine nell’ambito delle scienze umane, con  particolare riferimento a letteratura e filosofia, mira a sondare le origini, le declinazioni, le evoluzioni  e le dinamiche dell’identità di genere e le sue implicazioni socio-culturali dall’età moderna a quella  contemporanea. Il convegno, in particolare, avrà come focus le forme di disobbedienza, resistenza e  autoaffermazione femminile sia sul piano letterario che filosofico, e vedrà la partecipazione di  studiose e studiosi provenienti dall’Italia e dall’estero, nonché delle scrittrici Rosaria Guerra e Laura  Pariani. Patrocinato dal Comitato Unico di Garanzia della “d’Annunzio”, dal Centro Studi Strategie  di Genere, dal Centro Studi Joyce Lussu, dal PRIN PNRR2022 Panic, e dal PRIN Femhab, l’evento  è organizzato con il sostegno del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne, del  Dipartimento di Scienze Filosofiche, Pedagogiche ed Economico-Quantitative e del Dipartimento di  Lettere, Arti e Scienze Sociali dell’Ateneo. “Oggi come non mai – afferma la professoressa Mariaconcetta Costantini –, in una società  attraversata da profondi conflitti, e in cui la libertà di autodeterminazione e di espressione degli  individui di genere femminile viene posta più o meno velatamente sotto attacco (si pensi all’altissimo  numero di femminicidi che si verificano in Italia), è fondamentale non solo tenere alta l’attenzione  su questioni che riguardano l’identità di genere, ma anche promuovere un tipo di ricerca  consapevole delle radici storiche e culturali del presente, nella speranza di consegnare alle nuove  generazioni una prospettiva più autodeterminante e più libera sul futuro. In quest’ottica, resta di  fondamentale importanza valorizzare la voce e la presenza delle donne, ancora per molti versi  minoritaria, all’interno degli studi e delle istituzioni accademiche”.

Previous Story

L’artista Anna Seccia dona la sua opera al Comune di Francavilla al Mare

Next Story

A Casoli la 69esima tappa dell’International Street Food

Ultime notizie da Blog

Latest in Music

About us

One thousand years ago, superstition and the sword ruled. It was a time of darkness. It was a world of fear. It was the age of gargoyles. Stone by day, warriors by night, we were betrayed by the humans we had sworn to protect, frozen in stone by a magic spell for a thousand years.

Now, here in Manhattan, the spell is broken, and we live again! We are defenders of the night! We are Gargoyles! Scout troop short a child, Khrushchev’s due at Idelwyld… Car 54, where are you? Harlem that’s backed up.

Authors

Newsletter

© COPYRIGHT 2023 – IL GIORNALE DI CHIETI.
PIAZZALE MARCONI N.69 – 66100 CHIETI
ILGIORNALEDICHIETI@GMAIL.COM | C.F. 93062690693.


Deprecated: Non-static method snwp_Show::fake_wp_footer() should not be called statically in /home/hkagijcn/public_html/nuovo/wp-includes/class-wp-hook.php on line 308