Dalla Madonnina alla sala Consiliare del Comune di Bussi sul Tirino: un cammino di prevenzione, solidarietà e rinascita
BUSSI SUL TIRINO (PE) – Il Comune di Bussi sul Tirino, in collaborazione con l’Associazione Essere Oltre ETS, promuove per sabato 25 ottobre 2025 alle ore 16:00 la manifestazione “BUSSI IN ROSA – Camminiamo per la Vita”, un evento dedicato alla sensibilizzazione e alla prevenzione del tumore al seno e di ogni forma di menomazione fisica, per ribadire il valore della cura del corpo, della mente e dell’identità femminile. L’iniziativa, che interesserà l’intera vallata del Tirino, unisce il linguaggio del cammino, della scienza e dell’educazione in un messaggio comune: la prevenzione come atto d’amore verso sé stessi e verso la vita. L’appuntamento è fissato per le ore 16:00 presso il Largo della Madonnina, da cui partirà il cammino simbolico “Camminiamo per la Vita”: un percorso aperto a tutti, donne e uomini, giovani e famiglie, che si concluderà presso la Sala Consiliare del Comune di Bussi sul Tirino, dove si terrà il convegno scientifico e psicopedagogico dedicato al tema “Menomazioni e Identità – Il valore del corpo, dell’anima e della dignità della donna”. Il cammino rappresenta un gesto collettivo di consapevolezza: muoversi insieme per la salute, la prevenzione, la solidarietà e la speranza.
Inoltre, presso la Sala Consiliare del Comune di Bussi, si alterneranno voci autorevoli del mondo medico, educativo e sociale per affrontare la tematica in modo multidisciplinare, valorizzando il dialogo tra scienza, ambiente e umanità. Di seguito il programma.
Saluti istituzionali
Paolo Salvatore, Sindaco del Comune di Bussi sul Tirino
Sonia Ammazzalorso, Consigliera comunale
Relatori e interventi
Dr. Donato Natale, oncologo, Responsabile ISDE Pescara
Tema: Ambiente e tumori – La salute del territorio come prevenzione
Primaria
Dott.ssa Maria Teresa Angelone, Distretto Sanitario di Base di Scafa
Tema: L’utilizzo appropriato della diagnostica per immagini in
Senologia
Dr. Vincenzo Vittorini, chirurgo senologo – UOSD Chirurgia di Popoli
Tema: Il carcinoma della mammella informa la prevenzione
Dott.ssa Assunta Di Basilico, psicologa, pedagogista, presidente Associazione Essere Oltre ETS
Tema: Menomazioni e identità – Il valore del corpo, dell’anima e della
dignità della donna
Dr. Fulvio Vitello, fisioterapista e osteopata
Tema: La riabilitazione post-mastectomia come percorso di rinascita
e consapevolezza corporea
Dr. Pino Ferreri, biologo nutrizionista
Tema: Sana alimentazione: prevenzione e cura attraverso il cibo
Dr. Antonello Ferreri, Direttore della Pastorale Sociale e del Lavoro – Diocesi di Sulmona-Valva
Tema: Il valore etico e comunitario della cura come atto di giustizia e
fraternità
L’iniziativa nasce come evento di educazione alla salute, ma anche come esperienza di consapevolezza collettiva. Il colore rosa diventa simbolo di rinascita e solidarietà, non solo verso le donne che affrontano la malattia, ma verso tutte le persone che vivono una menomazione fisica o psicologica.
Nel suo intervento introduttivo, la Dott.ssa Assunta Di Basilico ha espresso con intensità il valore umano e pedagogico della giornata: “Ogni donna è un universo, e ogni parte del suo corpo è una stella che illumina la totalità del suo essere. Quando una di queste stelle si spegne — per malattia, intervento o dolore — non è la luce della donna a perdersi, ma la possibilità di riscoprirne una nuova.” E ancora: “Il corpo ferito diventa una nuova grammatica emotiva: occorre imparare a leggerla e insegnarla. La donna che ha subito una menomazione non perde la sua femminilità: la riscrive, come sinfonia di resilienza e dignità.”
Queste parole hanno dato voce al significato più profondo di Bussi in Rosa: riconoscere la bellezza e il valore dell’essere umano anche nella fragilità, trasformando la ferita in forza e la perdita in rinascita.
Bussi in Rosa si inserisce in un più ampio programma territoriale di educazione alla prevenzione e alla salute, che l’Associazione Essere Oltre ETS, insieme al Comune di Bussi sul Tirino e ai professionisti coinvolti, intende estendere a tutta la vallata del Tirino e al territorio abruzzese. L’obiettivo è diffondere la cultura della prevenzione come cura integrata del corpo e della mente, attraverso attività mediche, psicopedagogiche, nutrizionali e spirituali. Un approccio globale che unisce scienza, educazione e umanità, affinché la salute diventi un bene condiviso e non un privilegio.
Bussi in Rosa è più di un evento: è un abbraccio corale tra istituzioni, medici, educatori e cittadini, un inno alla vita che invita a camminare insieme verso la consapevolezza, la prevenzione e la speranza.
“La perdita di una parte non è la fine di un tutto: è l’inizio di un nuovo equilibrio tra anima e corpo, tra visibile e invisibile, tra dolore e speranza.”
