Sapevate che la parola farina deriva proprio da “farro”? Eh, si! Il farro è la varietà di frumento che l’uomo coltiva da più tempo. Pensate che è stato alla base dell’alimentazione delle legioni romane. La sua coltivazione è andata via via riducendosi nel corso dei secoli fino al lavoro di riscoperta degli ultimi decenni, soprattutto nell’agricoltura biologica delle aziende agricole marginali, non adatte alla coltivazione intensiva di frumento. Ovviamente, anche nonna Maria e nonno Elio coltivano il farro ma anche la solina perché hanno sempre creduto nella conservazione delle varietà autoctone.
Ma passiamo alla ricetta di oggi: è una semplice insalata ma ricca di nutrimento. Infatti, il farro contiene vitamine del gruppo B, proteine, metionina – un amminoacido essenziale- ed è poco calorica e povera di glutine (anche se non è adatta ai celiaci). Le proprietà del farro, unite a quelle del mix di verdure abbinate, rendono questo piatto salutare e sfizioso.
[/vc_column_text][vc_single_image image=”123642″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”123342″ img_size=”full”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]Ingredienti per 10 persone- 500 g. di farro perlato
- pesto di basilico
- 200 g. di fagiolini (lessati in acqua per pochi minuti: devono rimanere croccanti)
- 200 g. di prosciutto cotto
- 200 g. di scamorza affumicata (se gradite un gusto più deciso, potete sostituire la scamorza con la feta)
- una scatola di mais biologico
- una manciata di olive nere denocciolate
- una manciata di olive verdi denocciolate
- pomodori ciliegino
- olio EVO
Innanzitutto, dovrete lavare il farro fino a che l’acqua non risulterà chiara; quindi, in un tegame capiente mettete a bollire l’acqua. Raggiunto il bollore, salate, versate il farro e lasciate cuocere per circa 30 minuti mescolando spesso. Quando il farro sarà cotto, scolatelo e passatelo rapidamente sotto l’acqua corrente fredda. Lasciate riposare il farro per un’ora quindi unite il pesto, mescolate e riponete nel frigorifero.
Perché l’insalata di farro risulti ben saporita, vi consigliamo di lessare il farro il giorno prima di condirla e servirla ai vostri ospiti.
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”123343″ img_size=”full”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]Condite il farro con gli altri ingredienti: quando si saranno raffreddati, tagliate i fagiolini in pezzetti di circa 1,5 cm; tagliate a dadini prosciutto cotto e scamorza; in quarti i pomodorini e le olive.Unite tutti gli ingredienti al farro e mescolate condendo con un filo di olio.
L’insalata di farro con verdure si conserva in frigorifero per 1-2 giorni coperta con pellicola.
Buon appetito! 😋[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]
