In cucina da nonna Maria: i fiadoni abruzzesi

[vc_row][vc_column width=”2/3″][vc_column_text]

Comincia questa nuova avventura della Signora Maria, una donna laboriosa, allegra,  generosa e sempre pronta ad aggiungere un posto a tavola. 

La cucina è la sua grande passione, è il suo modo di coccolare la famiglia alla quale si è dedicata sempre ed incondizionatamente, soprattutto da quando sono arrivati Ines e Tommaso, i suoi meravigliosi nipoti. Nel corso della vita ha coltivato tante passioni tra cui l’allevamento degli animali, la coltivazione della terra ed il pane. Eh sì! La nostra cuoca è anche un’abile fornaia, fondatrice del forno “La Pagnotta”, il suo grande orgoglio che ora ha affidato ai suoi figli Linda e Luigi. Insieme ad Elio, suo marito, vigilano affinché tutto venga fatto secondo tradizione e con la cura e gli ingredienti che fanno la vera differenza tra il pane di casa ed un prodotto commerciale. 

Ma entriamo subito “In Cucina da nonna Maria”. I suoi ingredienti sono semplici ed a chilometro zero e quasi interamente del suo orto e del suo pollaio. Le ricette sono quelle della tradizione abruzzese dei paesi di montagna anche se non manca  qualche interessante contaminazione. 

[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_single_image image=”113815″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

Essendo prossima la Pasqua, la signora Maria propone la ricetta di un piatto  immancabile sulla tavola pasquale: i fiadoni salati. 

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”113787″ img_size=”full”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]

Ingredienti

Per la sfoglia:

  • 500 g di farina
  • 50 g di burro
  • 100 ml di latte
  • 2 uova
  • un pizzico di sale
  • 1 cucchiaino di lievito per torte salate. 
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”113786″ img_size=”full”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]

Disporre la farina a fontana sulla spianatoia, aggiungere il sale, le uova, il burro a pezzettini,  il latte ed il lievito. Lavorare rapidamente fino ad ottenere una pasta liscia. Se l’impasto risulta appiccicoso, aggiungere una spolverata di farina per facilitare la lavorazione.

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”113782″ img_size=”full”][vc_single_image image=”113781″ img_size=”full”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]Ingredienti

Ripieno:

  • 2 uova,
  • 500 g di formaggio pecorino stagionato ( per un ripieno dal sapore più dolce usare ½ pecorino e ½ parmigiano).

Dopo aver amalgamato gli ingredienti, dividere il ripieno in palline da circa 30 gr ciascuna. Con le dosi indicate si ottengono circa venti 20 palline.

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”113784″ img_size=”full”][vc_single_image image=”113783″ img_size=”full”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]

Tirate la pasta sul piano di lavoro leggermente infarinato ricavando una sfoglia spessa circa 2 mm. 

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”113780″ img_size=”full”][vc_single_image image=”113778″ img_size=”full”][vc_single_image image=”113777″ img_size=”full”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]

Con uno stampino dentellato ricavate dei cerchi del diametro di 8 cm. 

Posizionare una pallina di formaggio su ognuno dei cerchi e chiudere a raviolo: ripiegate la pasta a metà, dando ai fiadoni  la forma di un semicerchio. Sigillate bene i bordi premendo con le dita. 

La signora Maria ci propone la chiusura a cestino riportata nelle immagini. 

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”113776″ img_size=”full”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]

Quindi, riponete i fiadoni su una lastra ricoperta con carta forno e spennellate i fiadoni con un rosso d’uovo.  

Infornate, a 190 °C, per circa 15 minuti, finché i fiadoni saranno dorati in superficie. 

Buon appetito! 😋[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_single_image image=”113775″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][/vc_row]

Previous Story

Elezioni RSU, esulta la UIL PA di Chieti

Next Story

Processione delle Palme con Mons. Forte e don Pellegrini

Ultime notizie da Blog

Latest in Music

About us

One thousand years ago, superstition and the sword ruled. It was a time of darkness. It was a world of fear. It was the age of gargoyles. Stone by day, warriors by night, we were betrayed by the humans we had sworn to protect, frozen in stone by a magic spell for a thousand years.

Now, here in Manhattan, the spell is broken, and we live again! We are defenders of the night! We are Gargoyles! Scout troop short a child, Khrushchev’s due at Idelwyld… Car 54, where are you? Harlem that’s backed up.

Authors

Newsletter

© COPYRIGHT 2023 – IL GIORNALE DI CHIETI.
PIAZZALE MARCONI N.69 – 66100 CHIETI
ILGIORNALEDICHIETI@GMAIL.COM | C.F. 93062690693.


Deprecated: Non-static method snwp_Show::fake_wp_footer() should not be called statically in /home/hkagijcn/public_html/nuovo/wp-includes/class-wp-hook.php on line 308