La settimana appena trascorsa è stata caratterizzata dalla polemica nata sulle ceneri dell’ormai ex asilo nido comunale “Peter Pan” di Madonna delle Piane. L’ennesimo edificio di proprietà del Comune che ha rischiato (e forse rischia ancora) di aggiungersi alla già corposa lista di contenitori vuoti sparsi per la città. La vicenda in sé non avrebbe meritato molto interesse se non fosse stato per la decisione dei gruppi politici di centrodestra di cavalcarla in maniera strategica, schierandosi a sostegno della ASL, dando vivacità ad un contesto politico che in questo momento, dall’esterno, viene percepito come poco dinamico. In questa vicenda l’amministrazione comunale ha giocato un ruolo abbastanza chiaro: mettere a disposizione una sua struttura per affrontare le iniziali esigenze della vaccinazione di massa e creare le condizioni affinché la ASL, ad emergenza cessata, tornasse ad erogare quei servizi resi, prima della chiusura, dal Distretto Sanitario di Via De Litio. La ASL dal canto suo, ha fatto capire chiaramente che non aveva intenzione di impegnarsi con l’amministrazione comunale fino al punto di garantire, anche per il futuro, l’uso di quell’immobile come Distretto Sanitario di base e sta di fatto che, nonostante la sapiente ed opportuna mediazione del Prefetto, la decisione dell’Azienda Sanitaria sembra destinata ad essere confermata. “Peter Pan” ospiterà temporaneamente il centro vaccini e successivamente dovrebbe diventare sede del consultorio familiare mentre il Distretto Sanitario dovrebbe trovare spazio (il condizionale è d’obbligo in entrambi i casi) nei locali ubicati presso la Stazione, di proprietà di RFI. La partita quindi sembra essersi conclusa con un sostanziale nulla di fatto, che certamente non soddisfa le esigenze di quanti chiedono da tempo che l’Azienda Sanitaria torni presto ad erogare i servizi in maniera decentrata anche a Chieti Scalo. La strategia dell’amministrazione comunale tuttavia era chiara. La riattivazione, per merito del Comune, dei servizi che fino a due anni fa venivano erogati in Via De Litio, avrebbe rappresentato un’importante vittoria politica ed amministrativa ed è, probabilmente, proprio questo il motivo che ha provocato la reazione del centrodestra cittadino schierato in modo pressoché compatto con i vertici della ASL. Tuttavia al netto della legittima volontà di veder accrescere il consenso politico e archiviata la partita giocata con i vertici dell’Azienda Sanitaria, arbitrata dal Prefetto, l’amministrazione lascia percepire un segnale importante nella direzione del recupero del patrimonio immobiliare disponibile. La recente interrogazione avente ad oggetto i lavori di recupero di Palazzo d’Achille, indirizzata all’Assessore ai Lavori Pubblici proprio da un componente della stessa maggioranza, non sembra casuale così come non pare un caso che siano stati pubblicizzati i progetti tesi al recupero ed alla valorizzazione dell’intera zona di Piazza Garibaldi. E’ ovvio e lecito a questo punto aspettarsi altro; soprattutto che i progetti inizino finalmente a tradursi in realtà, magari partendo dalle cose apparentemente più semplici, come il recupero della sede del Comune che porterebbe anche un discreto risparmio di spesa. Sarebbe anche il caso di iniziare a pensare seriamente alla riattivazione di quei servizi cancellati dalla precedente amministrazione, come ad esempio e tanto per restare in tema, gli asili nido comunali. Magari evitando che “Peter Pan” resti imprigionato nelle maglie della prossima bagarre politica.
Ultime notizie da Blog
Una donna di 60 anni è stata uccisa oggi pomeriggio dall’ex marito a Lettomanoppello.L’uomo le ha
L’uomo è curioso, mosso dal desiderio di sapere, affamato di conoscenza, ma è al tempo stesso
Parte lunedì 13 ottobre 2025 nei comuni della provincia di Chieti la campagna di vaccinazione per
Credito alle imprese, Gregorini alla Regione Abruzzo: “Servono interventi urgenti per l’artigianato”
“Le prossime settimane saranno settimane impegnative per la CNA. Già lunedì è previsto il primo incontro
L’Università delle tre età (UNITRE) di Chieti ha inaugurato la sua nuova sede in via Filandro