“Viaggio dell’Amore – Educare alle Emozioni Vissute e Perse”

08 Agosto 2025 – Ore 21:00 - Giardino Chiostrale – Convitto G.B. Vico, Chieti

L’evento “Viaggio dell’Amore – Educare alle Emozioni Vissute e Perse” non è un semplice concerto né un comune incontro culturale: è un cammino di consapevolezza emotiva in cui la musica diviene terapia, le frequenze sonore si trasformano in carezze dell’anima e la meditazione guidata accompagna ogni partecipante verso il proprio equilibrio interiore.

Come insegnava Nietzsche, “senza la musica la vita sarebbe un errore”. Da secoli, filosofi e pensatori hanno intuito ciò che oggi le neuroscienze confermano con rigore: il suono è energia viva, una vibrazione che attraversa ogni forma di vita, risuonando con emozioni, memorie e stati interiori profondi. Lo psicoanalista Carlo Gustav Jung vedeva nella musica il linguaggio dell’inconscio, capace di dialogare con l’anima senza bisogno di parole. Il neuroscienziato Antonio Damasio sottolinea come emozione e corpo siano inscindibili: ogni nota musicale modula le onde cerebrali, armonizza il battito cardiaco, pacifica il respiro, attivando processi di guarigione psico-fisica.
Durante il percorso, la voce e la musica si intrecciano con strumenti che portano con sé la saggezza dei popoli antichi e l’innocenza del gioco educativo:
– Strumenti Orff: metallofoni, xilofoni, tamburi, maracas, triangoli e piccole percussioni;
– Strumenti nativi e ancestrali: tamburi sciamanici, flauti in legno, kalimba, handpan, campane tibetane, didgeridoo.
Ciascuno di essi possiede una frequenza unica, capace di accordarsi al cuore umano, entrare in dialogo con gli animali e armonizzarsi con la natura. Quando un tamburo batte, la terra sembra respirare; quando il flauto si innalza nell’aria, persino gli elementi si accordano al suo canto.
Le neuroscienze oggi confermano ciò che l’arte e la filosofia hanno sempre saputo: tutto è energia, e il suono è una vibrazione che si sintonizza su ogni creatura, generando calma, forza, connessione e trasformazione. Come affermava Platone, “la musica è una legge morale: essa dà un’anima all’universo, le ali al pensiero e lo slancio all’immaginazione”.

I Protagonisti
Assunta Di Basilico – Psicologa, Pedagogista, Musicoterapeuta, Pluriartista, Presidente Associazione Essere Oltre
Giovanna Monesi – Musicista di Handpan e strumenti nativi
Bruna Di Tommaso – Psicologa e Docente
Rosetta Clissa – Scrittrice e Promotrice culturale
Luisa Picciano – Scrittrice e Artista
Daniele Rossi – docente e giornalista
Contributo speciale: Massi Corsaro, musicista e ricercatore delle frequenze sonore applicate al benessere.
Dialogheranno la Dott.ssa Assunta Di Basilico e il Prof. Daniele Rossi, docente e giornalista, che offrirà un approfondimento sul valore educativo e sociale del progetto, evidenziando l’urgenza di introdurre l’educazione emotiva e sonora nella formazione scolastica e nei contesti di cura.
Questo evento è atto di impegno collettivo e di crescita condivisa: un momento in cui la comunità si unisce per sperimentare il potere invisibile delle frequenze che guariscono, educano e trasformano, un invito a ritrovare l’essenza profonda che ci lega a ogni creatura e al cosmo stesso.
info@essereoltre.it
338 7310128
Evento promosso dall’Associazione Essere Oltre E.T.S. contro le malattie neurologiche e degenerative.

Previous Story

I gemelli preferiscono Chieti: 15 bambini venuti alla luce negli ultimi giorni

Next Story

Alla “d’Annunzio” Start Cup e Start Camp Abruzzo 2025 hanno chiuso le candidature con risultati eccezionali

Ultime notizie da Blog

Latest in Music

About us

One thousand years ago, superstition and the sword ruled. It was a time of darkness. It was a world of fear. It was the age of gargoyles. Stone by day, warriors by night, we were betrayed by the humans we had sworn to protect, frozen in stone by a magic spell for a thousand years.

Now, here in Manhattan, the spell is broken, and we live again! We are defenders of the night! We are Gargoyles! Scout troop short a child, Khrushchev’s due at Idelwyld… Car 54, where are you? Harlem that’s backed up.

Authors

Newsletter

© COPYRIGHT 2023 – IL GIORNALE DI CHIETI.
PIAZZALE MARCONI N.69 – 66100 CHIETI
ILGIORNALEDICHIETI@GMAIL.COM | C.F. 93062690693.


Deprecated: Non-static method snwp_Show::fake_wp_footer() should not be called statically in /home/hkagijcn/public_html/nuovo/wp-includes/class-wp-hook.php on line 308