“Una Biblioteca spazio di vita”: al via un autunno di libri, relazioni e creatività alla Marilia Bonincontro di Chieti

Dal 1° ottobre 2025 la Biblioteca Marilia Bonincontro, gestita da Chieti Solidale Srl per conto del Comune di Chieti, si prepara a vivere un autunno speciale: un cartellone ricco di eventi, laboratori e attività pensati per trasformare la biblioteca in un vero e proprio luogo di cultura e convivialità, dove ognuno possa sentirsi a casa.

Non solo libri, ma anche incontri, giochi e sogni condivisi: la Bonincontro accoglie cittadini di tutte le età con proposte che intrecciano lettura, creatività e socialità. Il prestito libri verrà effettuato il lunedì e il giovedì (mattina e pomeriggio), e in sala internet è sempre disponibile per chi desidera studiare o lavorare in tranquillità.

Dal 6 ottobre parte anche un nuovo e importante servizio completamente rinnovato: lo spazio compiti per i ragazzi della scuola secondaria di primo grado. Tre giorni a settimana, lunedì martedì e venerdì, dalle 14:00 alle 17:00, due educatori di Chieti Solidale accompagneranno gli studenti nello studio, offrendo sostegno ai compiti e un ambiente sereno in cui apprendere insieme.
L’orario è stato pensato per permettere ai ragazzi di pranzare prima dell’attività, grazie ai locali messi a disposizione all’interno della biblioteca. Il servizio di supporto scolastico è completamente gratuito, mentre il costo del pranzo rimane a carico delle famiglie.
Si tratta di una proposta che risponde concretamente alle esigenze delle famiglie, alleggerendo i genitori e creando al tempo stesso un’opportunità di crescita per i giovani, che potranno condividere lo studio con i coetanei e sentirsi parte di una comunità accogliente.

Ogni settimana la biblioteca ospiterà:

• laboratori di burraco, yoga, lettura ad alta voce (“Letture con il cuore”), arti performative, urban knitting (installazioni e lavori all’uncinetto);
• il sabato pomeriggio sarà dedicato ai giovani, con laboratori di fumetto, angolo videogiochi, giochi da tavolo, pittura e giochi di ruolo.

Grazie alla rete di realtà del Terzo Settore che collaborano con la biblioteca, ogni mese saranno proposti appuntamenti speciali:

• incontri culturali
• proiezioni di film;
• talk su temi vicini ai giovani;
• laboratori di danze africane e canto della tradizione orale;
• laboratorio di autocostruzione partecipata;
• il sabato mattina letture animate e musica sperimentale per i bambini.

Alla Bonincontro i libri sono il punto di partenza, ma il vero cuore batte nelle relazioni, nella creatività e nello stare insieme. Perché una biblioteca è viva solo se diventa casa di tutti.

Previous Story

Serie D – Girone F: Chieti fermato sul pari dall’Aquila, ma quanta personalità dei neroverdi

Next Story

Al Teatro Marrucino un trittico di Rota, Comitini e Menotti scalda i cuori degli spettatori, in una lucida ma divertente riflessione sulla modernità

Ultime notizie da Blog

Latest in Music

About us

One thousand years ago, superstition and the sword ruled. It was a time of darkness. It was a world of fear. It was the age of gargoyles. Stone by day, warriors by night, we were betrayed by the humans we had sworn to protect, frozen in stone by a magic spell for a thousand years.

Now, here in Manhattan, the spell is broken, and we live again! We are defenders of the night! We are Gargoyles! Scout troop short a child, Khrushchev’s due at Idelwyld… Car 54, where are you? Harlem that’s backed up.

Authors

Newsletter

© COPYRIGHT 2023 – IL GIORNALE DI CHIETI.
PIAZZALE MARCONI N.69 – 66100 CHIETI
ILGIORNALEDICHIETI@GMAIL.COM | C.F. 93062690693.


Deprecated: Non-static method snwp_Show::fake_wp_footer() should not be called statically in /home/hkagijcn/public_html/nuovo/wp-includes/class-wp-hook.php on line 308