L’associazione “Legambiente scuola e formazione” ripropone per l’11 e il 12 marzo “Nontiscordardimé – Operazione scuole pulite”, la storica campagna di volontariato che coinvolge volontari, genitori, insegnanti e ragazzi nella cura degli ambienti scolastici. Si tratta di un’occasione di protagonismo e partecipazione attiva dedicata alla vivibilità della scuola, dove l’intera comunità svolge piccoli lavori di manutenzione per rendere più accoglienti e confortevoli gli spazi della scuola, come rinfrescare e decorare le pareti di classi e corridoi, piantare alberi e fiori, realizzare degli orti scolastici, ripensare e abbellire gli spazi interni ed esterni.
L’edizione di quest’anno è dedicata alla ”rigenerazione degli spazi esterni”per rispondere al bisogno di socialità dei ragazzi e di una scuola aperta al territorio, soprattutto dopo questo lungo periodo di restrizioni. Tra le priorità emerse dal sondaggio “La scuola del futuro” realizzato da Legambiente su un campione di circa 2000 studenti tra gli 11 e i 19 anni, vi è l’esigenza di poter disporre di spazi all’aperto per stare insieme, fare attività sportive, didattiche e culturali, anche oltre il consueto orario scolastico.
In occasione di “Nontiscordardimé – Operazione scuole pulite”, Legambiente scuola formazione invita le scuole di ogni ordine e grado, durante una o più giornate, a realizzare degli interventi di rigenerazione del cortile scolastico, di piccoli spazi verdi o di altre aree esterne. Le scuole che dispongono di un giardino possono piantare alberi e fiori di stagione, realizzare orti, progettare spazi da arredare con panchine o tavoli da esterno. Gli edifici scolastici che dispongono solo di un’aiuola o di un piccolo spazio all’aperto possono abbellirlo con fiori colorati, quelli privi di aree verdi possono realizzare un orto o un giardino in cassetta… da qualsiasi spazio scolastico può nascere un angolo verde da utilizzare come laboratorio didattico.
A disposizione delle scuole che aderiscono all’iniziativa ci sarà un piccolo manuale con spunti e idee per rendere le giornate di volontariato un momento significativo di un percorso di cura e attenzione verso gli spazi scolastici che permanga nel tempo.
Agli eventi più rappresentativi sarà dedicato uno spazio sul sito www.legambientescuolaformazione.it