“Tecnologia e memoria: l’arte di restituire il passato”: incontro divulgativo all’Archivio di Stato di Chieti    

In occasione delle aperture straordinarie previste dal Piano di Valorizzazione 2025, l’Archivio di Stato di Chieti è lieto di aprire le sue porte per un’iniziativa culturale che vedrà interfacciarsi professionisti dei beni culturali, in un incontro divulgativo dal tema “Tecnologia e memoria: l’arte di restituire il passato”, che avrà luogo il 29 novembre 2025, dalle ore 19:30, presso l’Archivio di Stato di Chieti.
L’incontro verterà su di un caso affascinante di arte riciclata in archivio che getta nuova luce sulle pratiche di recupero dei materiali negli uffici amministrativi dell’età moderna, in un’economia del riuso che coniugava necessità, ingegno e senso pratico, dove pergamene provenienti da manoscritti liturgici, carte dismesse o danneggiate, supporti in legno o cartone, venivano impiegati per confezionare registri e fascicoli.
Nel corso di un intervento di riordino archivistico del fondo Direzione dei dazi diretti del demanio e dei rami e diritti diversi di Chieti è stato rinvenuto un registro contabile di Bomba databile al 1808, che ha rivelato un sorprendente dettaglio: la sua coperta, invece di essere realizzata con i più tradizionali materiali di reimpiego in ambito archivistico o biblioteconomico, era confezionata con una tela dipinta riutilizzata, cucita al contrario in modo che la superficie pittorica risultasse nascosta all’interno del volume.
La rarità di tale riuso, testimonia una logica di risparmio e trasformazione, in cui un oggetto d’arte diventa strumento di lavoro e la superficie destinata alla contemplazione si trasforma in supporto per la conservazione. L’archivio si rivela così non solo come deposito di documenti, ma come luogo di metamorfosi di materiali, dove ogni oggetto porta con sé tracce di epoche, funzioni e mani diverse.
Questo ritrovamento offre nuove opportunità di ricerca interdisciplinare, e ci ricorda che ogni documento è anche un oggetto e che negli archivi, accanto alla parola scritta, si conserva la memoria tangibile della materia.
Nel corso dell’incontro sarà possibile fare un accenno ai più recenti progressi della ricerca nel campo della conservazione e illustrare i metodi più innovativi e a basso impatto per il restauro dei documenti, con particolare attenzione alle applicazioni delle nanotecnologie.
Apriranno l’incontro il direttore dell’Archivio di Stato di Chieti, dott.ssa Stefania Di Primio, e i Soprintendenti della SABAP e SAB – Abruzzo e Molise, ai quali seguiranno gli interventi di restauratori, archivisti e storici dell’arte.

Previous Story

Aci lancia la nuova campagna per la sicurezza stradale in occasione della “Giornata Mondiale 2025 in Memoria delle Vittime della Strada” del 16 novembre

Next Story

“Un dono per la vita”: stasera a Vasto un concerto per la raccolta di fondi contro i tumori giovanili

Ultime notizie da Blog

Latest in Music

About us

One thousand years ago, superstition and the sword ruled. It was a time of darkness. It was a world of fear. It was the age of gargoyles. Stone by day, warriors by night, we were betrayed by the humans we had sworn to protect, frozen in stone by a magic spell for a thousand years.

Now, here in Manhattan, the spell is broken, and we live again! We are defenders of the night! We are Gargoyles! Scout troop short a child, Khrushchev’s due at Idelwyld… Car 54, where are you? Harlem that’s backed up.

Authors

Newsletter

© COPYRIGHT 2023 – IL GIORNALE DI CHIETI.
PIAZZALE MARCONI N.69 – 66100 CHIETI
ILGIORNALEDICHIETI@GMAIL.COM | C.F. 93062690693.


Deprecated: Non-static method snwp_Show::fake_wp_footer() should not be called statically in /home/hkagijcn/public_html/nuovo/wp-includes/class-wp-hook.php on line 308