Successo a Ortona della “Summer school”, occasione di scambio e confronto sul tema della lettura per l’infanzia

Pubblico interessato e partecipe alla “Summer school”, che si è tenuta nella Sala polifunzionale del Polo Eden di Ortona nell’ambito di “Cammini tra le pagine”, progetto realizzato dall’associazione “Domenico Allegrino” Odv di Pescara (capofila) con il finanziamento del “Centro per il libro e la lettura” (Cepell). L’iniziativa, di carattere gratuito, ha proposto cinque giorni di formazione sulla lettura per l’infanzia (0-6 anni), con la partecipazione di relatori di alto profilo e punti di riferimento nel mondo della didattica, della psicopedagogia e della lettura ad alta voce. “Gli iscritti, tra cui docenti, genitori e volontari, hanno avuto la possibilità di apprendere e scoprire nuovi contenuti e vivere un’occasione di scambio e confronto che è stata molto apprezzata,  soprattutto dagli insegnanti della scuola dell’infanzia e primaria – afferma Antonella Allegrino, fondatrice della capofila – Per quanto il target specifico di riferimento, non solo della ‘Summer school’ ma dell’intero progetto, sia la fascia d’età 0-6 anni, alcuni interventi hanno inquadrato la tematica specifica in un ambito più vasto, toccando argomenti di carattere generale in riferimento alla  scuola italiana, alla sua organizzazione, ai programmi ministeriali e ai cambiamenti che ha subito nel corso dei decenni. Ringrazio, per la collaborazione, il patrocinio e l’ospitalità, il sindaco di Ortona Angelo Di Nardo e l’assessore alla cultura Ilaria Cocco”.
Grande interesse hanno suscitato gli interventi dei relatori della “Summer School”. Il pedagogista Roberto Maragliano, già docente universitario, ha affrontato, tra le varie tematiche, anche quella del rapporto tra la scuola e la società. Ilaria Filograsso ha tenuto una relazione specifica sulla letteratura per bambini e ragazzi offrendo numerosi e coinvolgenti spunti di riflessione e operatività. Le argomentazioni teoriche sono state riprese da Tito Viola, già direttore della Biblioteca comunale di Ortona, che ha utilizzato diversi libri illustrati per svolgere un laboratorio di analisi, riflessione e restituzione al pubblico. L’incontro del regista e autore teatrale Antonio Tucci, formatore e educatore, ha avuto un carattere essenzialmente pratico, offrendo al pubblico una sintesi molto coinvolgente di un vero e proprio corso di lettura ad alta voce. Vittorio Midoro, uno dei fondatori del settore Tecnologie didattiche del CNR, ha aperto e chiuso i lavori della Summer School. Il suo intervento iniziale ha ripercorso brevemente la storia della scrittura e della lettura, si è soffermato sull’utilizzo del digitale e sulla lettura anticipata in tenerissima. Nell’incontro conclusivo, pratico e laboratoriale, ha coinvolto i presenti nel metodo ludico da lui stesso ideato per insegnare la lettura a bambini molto piccoli.
“Le nostre attività proseguono con lo ‘Speedy Book”, la biblioteca itinerante su un’ape car che porterà libri e la letture per l’infanzia in varie località delle province di Pescara, Chieti e Teramo – conclude Antonella Allegrino –  A fine settembre, poi, ci sarà un appuntamento molto importante, il Festival della lettura per l’infanzia, che si articolerà in tre giornate e che vedrà la partecipazione di ospiti di rilievo, offrirà la possibilità di partecipare a laboratori gratuiti, a presentazioni di libri e assistere a spettacoli per bambini”.
“Cammini tra le pagine”, progetto realizzato con il finanziamento del Centro per il libro e la lettura” – Determinazione dirigenziale n. 138/2024 di approvazione della graduatoria, codice progetto 2023-LG3-00526 – ha come obiettivo la promozione della lettura nella prima infanzia. La capofila è l’associazione Domenico Allegrino Odv di Pescara, che collabora con i partner: Associazione culturale Terrateatro di Giulianova (Teramo); Case circondariali di Pescara e Teramo; Comuni di Casoli, San Vito Chietino (Chieti) e Montorio al Vomano (Teramo); Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto per le Tecnologie Didattiche; Consultorio Familiare Diocesano Ets di Ortona (Chieti); Cooperativa sociale C.A.M.U.S. a. r. l. di Pescara; Istituto comprensivo Pescara 7; Istituto statale d’istruzione superiore “Algeri Marino”  e l’Istituto comprensivo “G. De Petra” di Casoli; Inclusiamo di Chieti; Istituto comprensivo di Nereto-Sant’Omero (Teramo); Istituto comprensivo “F. Masci” di Francavilla al Mare (Chieti); L’impronta cooperativa sociale a.r.l. di Montesilvano (Pescara)- “Nido d’oro”; Palazzo Tilli di Casoli. Il territorio interessato dal progetto comprende i Comuni di Pescara; Teramo; Casoli, Francavilla al Mare, San Vito Chietino (Chieti); Sant’Omero, Giulianova, Nereto, Montorio al Vomano, Torano Nuovo (Teramo).

Previous Story

Tua: Colantonio entra nel Cda al posto di Bucci

Next Story

PIPPO RICCI, VENT’ANNI DOPO SUL CAMPETTO ALLA VILLA COMUNALE DOVE TUTTO COMINCIÒ 

Ultime notizie da Blog

Latest in Music

About us

One thousand years ago, superstition and the sword ruled. It was a time of darkness. It was a world of fear. It was the age of gargoyles. Stone by day, warriors by night, we were betrayed by the humans we had sworn to protect, frozen in stone by a magic spell for a thousand years.

Now, here in Manhattan, the spell is broken, and we live again! We are defenders of the night! We are Gargoyles! Scout troop short a child, Khrushchev’s due at Idelwyld… Car 54, where are you? Harlem that’s backed up.

Authors

Newsletter

© COPYRIGHT 2023 – IL GIORNALE DI CHIETI.
PIAZZALE MARCONI N.69 – 66100 CHIETI
ILGIORNALEDICHIETI@GMAIL.COM | C.F. 93062690693.


Deprecated: Non-static method snwp_Show::fake_wp_footer() should not be called statically in /home/hkagijcn/public_html/nuovo/wp-includes/class-wp-hook.php on line 308