Proposta di legge Torto destinata a cambiare il modo in cui in Italia si vive la relazione uomo–cane

È stata presentata alla Camera dei Deputati, a prima firma dell’onorevole Daniela Torto, la proposta di legge “Disposizioni per la tutela dell’incolumità pubblica dall’aggressione dei cani”, elaborata con il contributo determinante dell’Associazione L’Altra Parte del Guinzaglio ODV.
L’iniziativa nasce dall’urgenza di coniugare benessere animale, sicurezza pubblica e responsabilità dei proprietari, dopo anni di vuoti normativi e ordinanze temporanee. Il testo introduce obblighi formativi per tutti i proprietari di cani, l’istituzione di un patentino nazionale, la reintroduzione di un elenco di razze “speciali” con regole di custodia più stringenti e la creazione di un Albo dei Professionisti Cinofili per garantire standard elevati di competenza.
“Dopo anni di confronto con istituzioni, esperti e cittadini, è emersa la necessità di garantire una maggiore responsabilità nella gestione degli animali da compagnia. Con questa proposta si cerca di compiere un passo avanti decisivo verso una società più consapevole e sicura — dichiara Claudia Scarselli, Presidente dell’Associazione L’Altra Parte del Guinzaglio ODV — È il frutto di anni di approfondimento, confronto con esperti e osservazione diretta sul campo. Non si tratta di demonizzare alcuna razza, ma di promuovere la cultura della prevenzione, della formazione e del rispetto tra esseri umani e animali.”
Aggiunge l’Onorevole Daniela Torto: “In primis sono lieta di aver dato voce ad una realtà ritenuta troppo spesso di secondaria priorità. In secondo luogo, questa sarà l’occasione per avviare un dibattito che dovrà arricchire e non distorcere il cuore di questa proposta di legge e cioè la garanzia che tutela e sicurezza siano un fondamento non trascurabile nel grande rapporto d’amore che nasce tra l’uomo e il suo fidato amico a quattro zampe”.
Fondata con l’obiettivo di diffondere una cultura del rapporto uomo-cane etica e moderna, L’Altra Parte del Guinzaglio ODV si conferma un punto di riferimento nazionale nel dialogo tra istituzioni, educatori e cittadini, portando la propria esperienza direttamente all’interno di una proposta legislativa innovativa e attesa da anni.

Previous Story

Fossacesia rafforza i controlli per una città più pulita e accogliente

Next Story

Antonio Ballista e Bruno Canino, due grandi maestri del pianoforte italiano tornano in concerto a Pescara

Ultime notizie da Blog

Latest in Music

About us

One thousand years ago, superstition and the sword ruled. It was a time of darkness. It was a world of fear. It was the age of gargoyles. Stone by day, warriors by night, we were betrayed by the humans we had sworn to protect, frozen in stone by a magic spell for a thousand years.

Now, here in Manhattan, the spell is broken, and we live again! We are defenders of the night! We are Gargoyles! Scout troop short a child, Khrushchev’s due at Idelwyld… Car 54, where are you? Harlem that’s backed up.

Authors

Newsletter

© COPYRIGHT 2023 – IL GIORNALE DI CHIETI.
PIAZZALE MARCONI N.69 – 66100 CHIETI
ILGIORNALEDICHIETI@GMAIL.COM | C.F. 93062690693.


Deprecated: Non-static method snwp_Show::fake_wp_footer() should not be called statically in /home/hkagijcn/public_html/nuovo/wp-includes/class-wp-hook.php on line 308