Per gli alunni del Convitto “G.B. Vico” due giornate all’insegna della natura e del benessere

dí Immacolata Paterna

Due giornate, quelle del 23 e 24 ottobre, all’insegna della natura, del benessere e della conoscenza del patrimonio naturale del massiccio della Maiella e della sua storia, organizzate per gli studenti delle classi seconde della scuola media del Convitto “G. B. Vico” di Chieti diretto dal Rettore Paola Di Renzo. A promuoverle, la docente di educazione motoria Claudia Marrone e il professor Nunzio Mezzanotte, già guida ufficiale del Parco Nazionale della Maiella, in collaborazione con la storica sezione del CAI Chieti, presieduta da Marco Grilli. Ad accompagnare gli studenti lo stesso presidente e altre guide esperte: Pietro Marino, Silvio Fiucci, Walter Mattiozzi, Marco Manfra e Alessio Susi che hanno saputo alimentare la curiosità dei ragazzi completamente immersi in quell’atmosfera incantata che solo la montagna sa regalare. L’escursione è partita da Passolanciano percorrendo l’itinerario delle capanne in pietra, uno dei più suggestivi complessi agro-pastorali della Maiella, per conoscere più da vicino una testimonianza ancora viva della vita dei pastori abruzzesi, delle loro fatiche, del loro rispetto per l’ambiente, dello spirito di sopravvivenza in luoghi suggestivi ma pur sempre ameni. E’ stato possibile visitare l’interno di una delle strutture principali e conoscere da vicino la grande maestria con cui le capanne venivano costruite senza l’uso di cemento per accogliere i pastori e nuclei familiari dediti al tipico allevamento abbinato all’agricoltura. Altri complessi, ormai nascosti dalla fitta vegetazione, non erano accessibili, ma hanno fatto da cornice ad un percorso ricco di storia e di leggende. Una vera e propria esperienza multisensoriale, complice il sole, tra i giochi di luce, i colori, gli odori del sottobosco, l’abbraccio degli alberi, il respiro dell’aria pura, le bacche di rosa canina, i funghi, i muschi che arricchivano il sentiero. I ragazzi, attivi e partecipi, si sono poi immersi in un vero e proprio “bagno” di foglie colorate tra emozioni e divertimento puro. L’autunno sa donare forti sensazioni, come la terra d’Abruzzo: forte e gentile.

Previous Story

Chieti travolto dall’Atletico Ascoli (0-3). Del Zotti: “Mi prendo ogni responsabilità, ma le assenze pesano”

Next Story

MARTINA SCIANNAMEA (TETHYS CHIETI) 3^ NELLA 20 KM DI MARCIA AD ALESSANDRIA

Ultime notizie da Blog

Latest in Music

About us

One thousand years ago, superstition and the sword ruled. It was a time of darkness. It was a world of fear. It was the age of gargoyles. Stone by day, warriors by night, we were betrayed by the humans we had sworn to protect, frozen in stone by a magic spell for a thousand years.

Now, here in Manhattan, the spell is broken, and we live again! We are defenders of the night! We are Gargoyles! Scout troop short a child, Khrushchev’s due at Idelwyld… Car 54, where are you? Harlem that’s backed up.

Authors

Newsletter

© COPYRIGHT 2023 – IL GIORNALE DI CHIETI.
PIAZZALE MARCONI N.69 – 66100 CHIETI
ILGIORNALEDICHIETI@GMAIL.COM | C.F. 93062690693.


Deprecated: Non-static method snwp_Show::fake_wp_footer() should not be called statically in /home/hkagijcn/public_html/nuovo/wp-includes/class-wp-hook.php on line 308