Medicina d’urgenza, a Chieti il congresso regionale per innovare e formare i professionisti in prima linea

CHIETI. Crescita professionale, aggiornamento continuo e innovazione: sono queste le parole chiave del Congresso regionale del Dipartimento Emergenza-Urgenza, in programma a Chieti il 24 e 25 ottobre. L’evento nasce con l’obiettivo di rafforzare le competenze cliniche, organizzative e tecnologiche del personale sanitario che opera in prima linea, offrendo uno spazio di confronto tra specialisti di diverse discipline per affrontare in modo sistemico le nuove sfide della medicina d’urgenza.

Al centro dei lavori, le più recenti innovazioni in ambito clinico e tecnologico, con un focus su strumenti avanzati come l’intelligenza artificiale, la diagnostica rapida, le nuove tecniche di supporto vitale e la gestione dei pazienti critici anche in contesti extraospedalieri. Particolare attenzione sarà rivolta alle problematiche cardio-respiratorie, con aggiornamenti sul trattamento dell’insufficienza respiratoria acuta, della sindrome coronarica e del dolore toracico.

«Nel panorama sanitario contemporaneo – sottolinea Emmanuele Tafuri, presidente del Congresso e direttore del Dipartimento Emergenza della Asl di Chieti – la medicina d’urgenza rappresenta un elemento essenziale per la solidità e la capacità di risposta dei sistemi sanitari. Ecco perché si rende necessario investire in formazione e aggiornamento costante».

Tra i temi in agenda anche la traumatologia d’urgenza, affrontata in un’ottica multidisciplinare, dalla valutazione iniziale del paziente alla gestione del trauma maggiore, con attenzione ai criteri di priorità e alle lesioni tempo-dipendenti. Non mancherà uno spazio dedicato agli aspetti giuridici e deontologici della medicina legale in emergenza, con riflessioni su consenso informato, responsabilità professionale e documentazione clinica in situazioni di alta pressione decisionale.

I lavori saranno aperti dall’intervento del direttore generale della Asl, Mauro Palmieri, e si concluderanno con una tavola rotonda sul futuro della medicina di emergenza. Un’occasione di confronto tra istituzioni, esperti e professionisti per delineare strategie condivise e costruire un sistema dell’urgenza moderno, efficiente e sostenibile.

Previous Story

Chieti riscopre i suoi teatri: un workshop aperto racconta i luoghi dello spettacolo dal Settecento a oggi

Next Story

Chieti, torna il Festival “Cori in Amicizia”: musica, pace e libertà protagoniste della settima edizione

Ultime notizie da Blog

Latest in Music

About us

One thousand years ago, superstition and the sword ruled. It was a time of darkness. It was a world of fear. It was the age of gargoyles. Stone by day, warriors by night, we were betrayed by the humans we had sworn to protect, frozen in stone by a magic spell for a thousand years.

Now, here in Manhattan, the spell is broken, and we live again! We are defenders of the night! We are Gargoyles! Scout troop short a child, Khrushchev’s due at Idelwyld… Car 54, where are you? Harlem that’s backed up.

Authors

Newsletter

© COPYRIGHT 2023 – IL GIORNALE DI CHIETI.
PIAZZALE MARCONI N.69 – 66100 CHIETI
ILGIORNALEDICHIETI@GMAIL.COM | C.F. 93062690693.


Deprecated: Non-static method snwp_Show::fake_wp_footer() should not be called statically in /home/hkagijcn/public_html/nuovo/wp-includes/class-wp-hook.php on line 308