Martedi 2 agosto appuntamento della rassegna “Il Giardino delle Pubbliche Letture … e non solo”

Prosegue la rassegna de “Il Giardino delle Pubbliche Letture … e non solo” e MARTEDI’ 2 AGOSTO alle ore 21.15 nell’incantevole Giardino Chiostrale del Convitto G.B. Vico, reso disponibile dalla storica istituzione scolastica diretta dalla prof.ssa Paola Di Renzo, ospita il reading “Il povero Piero” dalla commedia di Achille Campanile.

Nell’opera le vicende dei personaggi si dipanano intorno alla morte del “Povero Piero”, dando vita ad una serie di equivoci. Le disposizioni di Piero, infatti, prevedono che l’annuncio della propria morte avvenga solamente dopo i funerali. Ma la notizia trapela e i familiari sono costretti a fronteggiare le visite di parenti ed amici più o meno addolorati, che mostrano le proprie ipocrisie di fronte alla morte di un loro caro. Si sviluppa così una storia fatta di sotterfugi, poiché la famiglia del povero Piero tenta inizialmente di nascondere la morte dello stesso, nascondendo il “cadavere” nei posti più impensati della casa, il che creerà una serie di situazioni paradossali: tutto ciò inserisce il romanzo (poi dramma) nella corrente del teatro dell’assurdo.

Grondante di humour, prendendo a pretesto il tema tabù della morte e dei rituali che le sono connessi, l’opera ricorre all’espediente del linguaggio per scardinare, portare alla luce, polverizzare con gioiosa leggerezza l’insostenibile ipocrisia delle “buone maniere” borghesi, quei rituali da galateo che, nel “non detto” nascondono la peggiore umanità. Campanile ri- scrivendo, e de- strutturando storiche stratificazioni di frasi fatte, dispiega l’arma del riso rivoluzionario per liberarsi, in un sol colpo, del pesante fardello del senso comune, a cominciare dalle singolari disposizioni testamentarie del Piero “caro estinto”.

Danno voce ai personaggi: Carmela Caiani, Cinzia Di Vincenzo, Dario Fabrizio,  Gemma Chiavaroli, Gianfranco Cesarone, Gianluca Di Vincenzo, Mariantonietta Ciarciaglini, Mauro Terregna, Patrizia Di Monte, Pierluigi Di Clemente, Raffaella De Thomasis, Sandro Di Muzio, Tiziana Di Federico.

L’evento è ad ingresso libero. Per informazioni: 3332868218

L’Appuntamento, come tutta la rassegna del “Giardino” è inserito nel cartellone estivo ESTATE TEATINA 2022 del Comune di Chieti.

Previous Story

La calciatrice teatina Evelyn Vicchiarello è tra le protagoniste delle pagine del libro “Azzurre – Storia della Nazionale di calcio femminile”

Next Story

Arriva Vrankic, la nuova Mokambo Chieti Basket è completata

Ultime notizie da Blog

Latest in Music

About us

One thousand years ago, superstition and the sword ruled. It was a time of darkness. It was a world of fear. It was the age of gargoyles. Stone by day, warriors by night, we were betrayed by the humans we had sworn to protect, frozen in stone by a magic spell for a thousand years.

Now, here in Manhattan, the spell is broken, and we live again! We are defenders of the night! We are Gargoyles! Scout troop short a child, Khrushchev’s due at Idelwyld… Car 54, where are you? Harlem that’s backed up.

Authors

Newsletter

© COPYRIGHT 2023 – IL GIORNALE DI CHIETI.
PIAZZALE MARCONI N.69 – 66100 CHIETI
ILGIORNALEDICHIETI@GMAIL.COM | C.F. 93062690693.


Deprecated: Non-static method snwp_Show::fake_wp_footer() should not be called statically in /home/hkagijcn/public_html/nuovo/wp-includes/class-wp-hook.php on line 308