“Il Teatro tra gioco e realtà”: al Convitto “G.B. Vico” i ragazzi incontrano l’attore e regista Benedetto Zenone

di Immacolata Paterna

“Il Teatro tra gioco e realtà” è il titolo dell’incontro che si è svolto venerdì 14 novembre presso la Sala donazione Manzini del Convitto Nazionale “G. B. Vico” di Chieti, diretto dal Rettore Dirigente scolastico Paola Di Renzo. L’evento è stato organizzato nell’ambito del progetto intitolato: “Incontriamo le professioni” che ogni anno ospita professionisti locali, che raccontano la propria esperienza ai giovani studenti delle classi prime, seconde e terze della Scuola Secondaria di 1 grado. A portare la sua trentennale esperienza e formazione nel mondo del teatro e della regia è stato Benedetto Zenone: attore, regista,autore, direttore artistico della Compagnia di produzione teatrale “I guardiani dell’oca”, del Teatro comunale di Orsogna e del teatro per ragazzi del Teatro comunale di Atri. Tra i suoi numerosi impegni artistici, è bene ricordare anche gli spettacoli nell’ambito del Teatro di strada,il Teatro Medievale, le rievocazioni storiche organizzate in collaborazione con diversi comuni abruzzesi e non solo ed il magico Teatro Ambiente, dove a fare da scenografia è la natura e quindi i boschi dei Parchi Nazionali d’Abruzzo. Gli attori si trasformano in folletti, gnomi, fate, per divertire, incantare, meravigliare i piccoli spettatori ma anche gli adulti per inviare un messaggio significativo e profondo: quello del rispetto dell’ambiente naturale e la capacità di apprezzare le bellezze dei nostri territori in un contesto giocoso e divertente. Benedetto Zenone con grande maestria, passando da un personaggio all’altro, attraverso le maschere del Capitano Fracassa, del vecchio Pantalone, di Brighella e di Satanasso è riuscito a far immedesimare i ragazzi e a farli divertire. Il momento più entusiasmante è stato quando ha coinvolto gli studenti in piccoli sketch, che li ha visti protagonisti per un giorno.Tra risate, battute e tanti applausi spontanei, l’ospite è riuscito a conquistare i presenti creando un’atmosfera leggera e magica. Al termine dell’incontro,in segno di gratitudine, un’alunna gli ha donato una maschera di argilla realizzata nell’Atelier “Crearte” del Convitto diretto dal professor Attilio Pela e poi tutti uniti per una foto di gruppo, che ha immortalato un pomeriggio trascorso all’insegna della spensieratezza e della spontaneità.

Previous Story

Francavilla al Mare: terzo appuntamento per la kermesse culturale InBiblioteca

Next Story

Essere Oltre – Dalla Paura alla Parola

Ultime notizie da Blog

Latest in Music

About us

One thousand years ago, superstition and the sword ruled. It was a time of darkness. It was a world of fear. It was the age of gargoyles. Stone by day, warriors by night, we were betrayed by the humans we had sworn to protect, frozen in stone by a magic spell for a thousand years.

Now, here in Manhattan, the spell is broken, and we live again! We are defenders of the night! We are Gargoyles! Scout troop short a child, Khrushchev’s due at Idelwyld… Car 54, where are you? Harlem that’s backed up.

Authors

Newsletter

© COPYRIGHT 2023 – IL GIORNALE DI CHIETI.
PIAZZALE MARCONI N.69 – 66100 CHIETI
ILGIORNALEDICHIETI@GMAIL.COM | C.F. 93062690693.


Deprecated: Non-static method snwp_Show::fake_wp_footer() should not be called statically in /home/hkagijcn/public_html/nuovo/wp-includes/class-wp-hook.php on line 308