Il Liceo classico “G.B. Vico” si prepara ad accogliere il Prof. Giorgio Parisi, premio Nobel per la Fisica: un evento che costituisce un’opportunità unica e di elevatissimo spessore per gli studenti e le studentesse. L’importante ospite sarà accolto nell’aula Manzini del liceo teatino
e prenderà parte alla tavola rotonda sul tema “Il rapporto esistente fra l’infinitamente grande e l’infinitamente piccolo”; in dialogo con il Prof. Parisi interverranno S. E. Mons. Bruno Forte,
arcivescovo metropolita di Chieti-Vasto e noto teologo, il Prof. Adriano Ardovino, professore ordinario di Filosofia teoretica e Direttore del Dipartimento di Scienze Filosofiche, Pedagogiche ed Economico-Quantitative dell’Università “G. D’Annunzio”, il Prof. Francesco Vissani, fisico dei Laboratori del Gran Sasso e fondatore del Premio Asimov. A moderare la
tavola rotonda sarà la Prof. Silvia Elena Di Donato, docente di lettere classiche e
coordinatrice del Dipartimento di lingue classiche del Liceo “G. B. Vico”. Prevista la presenza di diverse autorità e del Dott. Massimiliano Nardocci, Direttore generale dell’Ufficio scolastico regionale Abruzzo. Gli ingressi sono contingentati e riservati a studenti e docenti, in ragione della capienza dell’aula magna e per motivi di sicurezza, è prevista tuttavia una diretta a cui si potrà accedere tramite link che verrà reso noto a breve. L’iniziativa è sostenuta e promossa dalla Fondazione Europa Prossima e dall’On. Luciano D’Alfonso. IlRettore Dirigente Scolastico del Convitto Nazionale “G.B.Vico” di Chieti, Paola Di Renzo,
dichiara: “Il liceo classico e il Convitto Nazionale G.B.Vico si preparano ad accogliere con onore l’illustrissimo prof. Giorgio Parisi nella felice coincidenza della realizzazione di un progetto dal titolo “L’Umanesimo incontra la scienza” che coinvolge studenti e docenti di tutte le discipline del liceo classico e che mira alla riunificazione del sapere umanistico e del sapere scientifico; il percorso progettuale ha visto, tra le altre numerose attività realizzate a scuola, anche la partecipazione di docenti universitari dell’ateneo “G.D’Annunzio” di Chieti –
Pescara e di altre università italiane in un ciclo di conferenze svoltesi presso l’auditorium del museo Cianfarani.
La presenza dell’illustrissimo premio Nobel Prof. Parisi, patrocinata dal Comune di Chieti e promossa dalla Fondazione Europa Prossima, segna anche l’importante occasione per ufficializzare la nascita a partire dall’anno scolastico 2024/2025 del liceo matematico presso la sezione di potenziamento di matematica del nostro liceo classico. Si tratta di una sperimentazione nazionale promossa e monitorata dall’università di Salerno e che mira al
recupero del sapere integrale della conoscenza e al potenziamento del pensiero critico dei nostri studenti, nonché un’innovazione che in realtà vuole restituire lo spirito e i criteri epistemologici delle indagini sulla natura che furono già propri dei primi filosofi greci, i quali furono filosofi-matematici.”
La visita del Prof. Giorgio Parisi segnerà dunque un riconoscimento importante, nonché una significativa prospettiva nell’attività scolastica ed educativa del Liceo classico e del Convitto Nazionale “G.B. Vico”.
Ultime notizie da Blog
Taglio del nastro questa mattina in piazza Carafa per il nuovo Nido comunale “Ape Maia”, una
Dal 17 al 19 ottobre la città di Chieti ospiterà il programma delle “Giornate Giapponesi: nel
Un invito a fermarsi, osservare e lasciarsi attraversare dalle emozioni che solo l’arte sa evocare. È
Dopo la pioggia che aveva costretto a interrompere l’evento il 5 ottobre, Fossacesia è pronta a
In seguito ad alcune osservazioni sollevate dalle sigle sindacali, TUA Spa è intervenuta con un comunicato