Il Corriere della “Mezzanotte – Ortiz”: “Tesori da ascoltare” incanta gli studenti del Comprensivo 4 di Chieti

L’anno scolastico 2023-2024 incomincia con una lezione concerto, inaugurando il primo anno del percorso ad indirizzo musicale della scuola secondaria di primo grado “Mezzanotte-Ortiz”. AUTORE: alunni della prima I - L, prof.ssa Annamaria D’Ottavio

Un’entusiasmante mattinata di musica e cultura ha avuto luogo mercoledì 29 novembre 2023 nella Chiesa di Madonna delle Piane a Chieti. Circa 200 studenti delle classi prime e seconde della scuola secondaria di primo grado “Mezzanotte – Ortiz” hanno partecipato alla prima lezione concerto del progetto “Tesori da ascoltare”, ideato dall’Ensemble “Barocco Frentano” diretto dal Maestro Giuseppe Rullo.
Un’esperienza unica per i ragazzi, che si sono immersi nell’atmosfera suggestiva della Chiesa per ascoltare dal vivo alcune delle più belle pagine musicali del Seicento e del Settecento.
L’evento, frutto della collaborazione tra l’Ensemble “Barocco Frentano”, i docenti della scuola e il parroco don Nicola, ha avuto come obiettivo quello di avvicinare i giovani alla musica colta, far conoscere loro un luogo simbolo del territorio e svelare i segreti del canto, dei violini, violoncelli, trombe e contrabbassi.
La professoressa D’Ottavio, referente dell’indirizzo musicale dell’Istituto Comprensivo 4, ha sottolineato l’importanza di questo progetto per la formazione degli studenti, che hanno avuto l’opportunità di vivere un’esperienza corale e musicale unica al fianco di musicisti professionisti.
Il Maestro Rullo ha spiegato che il progetto “Tesori da ascoltare” mira a tenere vive le tradizioni musicali italiane attraverso iniziative che coinvolgono attivamente gli studenti. L’obiettivo è far conoscere loro un repertorio di musica colta spesso poco rappresentato e, al tempo stesso, renderli protagonisti di un’esperienza formativa di grande valore.
La lezione concerto di Chieti si inserisce in un percorso più ampio che ha già toccato diverse città italiane, tra cui Lanciano, Roma, Venezia e Perugia. L’Ensemble “Barocco Frentano” è impegnato a promuovere la cultura e la musica in maniera innovativa e coinvolgente, e il successo di questa iniziativa ne è una conferma.
L’entusiasmo dei ragazzi e il loro coinvolgimento attivo durante la lezione concerto sono stati la dimostrazione di come la musica possa essere un veicolo di crescita e di apprendimento. Il progetto “Tesori da ascoltare” rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione tra scuola, musica e territorio, e si auspica che possa continuare a crescere e ad arricchire la vita di tanti altri studenti.
Il progetto “Tesori da ascoltare” rappresenta un’iniziativa che merita di essere sostenuta e valorizzata. L’entusiasmo dei ragazzi e il successo della prima lezione concerto a Chieti sono la dimostrazione di come la musica possa essere un potente strumento di crescita e di educazione.
Considerazioni dei ragazzi delle classi prime:

“Le emozioni che ho provato durante il concerto sono state tante. La prima di tutte è la serenità perché i musicisti suonavano il proprio strumento come se abbracciassero una nuvola; la seconda è la curiosità, perché ho visto strumenti che già conoscevo ma anche tanti altri nuovi; la terza è l’eleganza cioè il modo in cui i musicisti suonavano e si muovevano; era come se danzassero e il loro volto era rilassato, con occhi chiusi, forse perché erano concentrati o perché sentivano la musica come se fosse parte del proprio corpo!”. ( Pietro. P. 1^ L)

“Il concerto barocco mi ha insegnato che per ottenere un risultato bellissimo e ascoltabile bisogna collaborare molto”. (Vittoria. G. 1^L)

“ Per me il concerto è stato molto emozionante. Non avevo mai assistito ad un concerto di musica classica. Attraverso la musica ho provato emozioni differenti. Quando la musica era intensa avevo una sensazione di “brivido”, invece quando la musica era più dolce, avevo una sensazione di “rilassamento”, poi in certi momenti la musica mi ispirava molta gioia e allegria. Il momento in cui ho ascoltato la cantante lirica mi ha lasciata veramente incantata perché era troppo brava. Sicuramente è stata un’esperienza da ricordare e ripetere assolutamente, soprattutto ora che conosco meglio la musica”. (Greta. C. 1^ I).

“Questa lezione concerto è stata molto carina e avvolgente, soprattutto nella parte musicale in cui suonavano e predominava il contrabasso e l’organo. Tuttavia lo strumento che più mi è piaciuto è il violino con le sue melodie che mi facevano venire voglia di ascoltarlo per molto altro tempo.
Il momento in cui spiegavano, è stato interessante perché ho imparato cose nuove su gli strumenti utilizzati che possono creare melodie così belle e affascinanti, questa infatti è stata una “lezione” concerto, diversa dalle solite lezioni tradizionali”. (Davide. S. 1^L).

Previous Story

Il Gonzaga in pillole: “A proposito del film ‘C’è ancora domani’ di Paola Cortellesi”, di Daria Di Rocco

Next Story

L’università  “G. d’Annunzio” entra nella rete IUPAC 

Ultime notizie da Blog

Latest in Music

About us

One thousand years ago, superstition and the sword ruled. It was a time of darkness. It was a world of fear. It was the age of gargoyles. Stone by day, warriors by night, we were betrayed by the humans we had sworn to protect, frozen in stone by a magic spell for a thousand years.

Now, here in Manhattan, the spell is broken, and we live again! We are defenders of the night! We are Gargoyles! Scout troop short a child, Khrushchev’s due at Idelwyld… Car 54, where are you? Harlem that’s backed up.

Authors

Newsletter

© COPYRIGHT 2023 – IL GIORNALE DI CHIETI.
PIAZZALE MARCONI N.69 – 66100 CHIETI
ILGIORNALEDICHIETI@GMAIL.COM | C.F. 93062690693.


Deprecated: Non-static method snwp_Show::fake_wp_footer() should not be called statically in /home/hkagijcn/public_html/nuovo/wp-includes/class-wp-hook.php on line 308