Un evento significativo per la città di Chieti si è svolto martedì 22 ottobre presso la splendida cornice del salotto delle idee del Convitto G. B. Vico di Chieti, diretto dal Rettore Dirigente Scolastico Paola Di Renzo, in occasione della stipula di una convenzione per l’attuazione dello scambio culturale tra il Comune di Chieti e la città di Minamishimabara, della prefettura di Nagasaki. La convenzione si colloca nel quadro del patto d’amicizia già stipulato nel 2016 tra il Comune di Chieti e la città del Sol Levante. Obiettivo principe: diffondere la lingua e cultura giapponese in Italia e quella italiana in Giappone e favorire gli scambi culturali tra l’area teatina e l’area metropolitana di Minamishimabara, promuovendo attività di collaborazione anche di carattere economico con altri Enti ed Associazioni del territorio. Per l’occasione, è arrivata in città una delegazione giapponese, guidata dal direttore del comitato delle scuole di Minamishimabara, Hiroaki Matsumoto, in cui era presente anche Toru Tanaka, Capo per la sezione sviluppo del territorio, anche lui firmatario del patto in vece del sindaco. Interprete e mediatore culturale della delegazione il Dott. Emanuele Ercole Carloni, impiegato italiano nello stesso ufficio presieduto da Tanaka. La sottoscrizione del patto ha visto come protagonisti da una parte tre Istituzioni scolastiche ed educative teatine, quali: il Convitto G.B. Vico diretto dalla già citata Dirigente Scolastica Paola Di Renzo, l’Istituto di Istruzione Superiore Luigi Di Savoia diretto dalla Dirigente Scolastica Grazia Angeloni e l’Istituto Comprensivo n. 1 di Chieti, diretto dalla Dirigente Scolastica Simona Di Salvatore. Dall’altra parte i partner sottoscrittori sono stati: l’Assessore all’Istruzione del Comune di Chieti Teresa Giammarino che, accompagnata dall’Assessore al Commercio e alle Politiche giovanili, Manuel Pantalone, ha rappresentato il Sindaco di Chieti Diego Ferrara, Daniele Giangiulli, Direttore Generale Confartigianato Imprese Chieti e Claudio Caniglia, Presidente dell’Associazione Giappone Abruzzo. A fare gli onori di casa, commossa e orgogliosa di dirigere la più antica Scuola della città, è stata il Rettore Paola Di Renzo che, dopo aver ringraziato i numerosi ospiti presenti e aver rivolto un saluto a tutte le scuole di ogni ordine e grado, ha così esordito: “Oggi ci accingiamo a compiere un passo importante per la città, ma soprattutto per noi perché la nostra idea è di iniziare a realizzare insieme all’Istituto di Istruzione Superiore Luigi di Savoia, con la collega, la professoressa Grazia Angeloni e con l’Istituto comprensivo 1, una serie di azioni indirizzate innanzitutto a rafforzare i nostri legami culturali che derivano da una comune radice qual è l’opera di Padre Alessandro Valignano: una figura importante poiché quando approdò nel territorio dell’attuale Minamishimabara nel 1579, rivoluzionò l’approccio missionario in Giappone improntandolo a un’apertura e a una comprensione della cultura giapponese, e il ricordo della sua figura e della sua opera è centrale nell’amicizia tra Chieti e il Giappone. E poi perché vorremmo consolidare i nostri rapporti con Minamishimabara anche in termini di orientamento e creare opportunità occupazionali prevedendo lo svolgimento di periodi di studio presso le scuole della città giapponese. Speriamo che tutto questo si possa realizzare pian piano nel tempo.” A seguire i toccanti interventi delle Dirigenti Scolastiche, nonché degli assessori comunali, del Presidente dell’Associazione Giappone Abruzzo, del Presidente della Confartigianato ed un intervento, voluto dal Rettore, della professoressa Tiziana Venditti in rappresentanza dell’Ufficio Scolastico Regionale, che ha tenuto a sottolineare l’importanza di una sinergia tra scuola e territorio. Di seguito gli interventi dei due sottoscrittori giapponesi. Il Direttore del Comitato delle Scuole, Hiroaki Matsumoto, ha tenuto a precisare l’importanza del legame instauratosi ed ha specificato che da quando è iniziato il rapporto di amicizia, nel 2012, sono venuti a Chieti, circa cinquanta studenti. Ha inoltre sottolineato quanto la delegazione, che lunedì 21 ha visitato il liceo artistico di Chieti, sia qui rimasta impressionata dal livello degli alunni. Il Capo per la sezione sviluppo del territorio, Toru Tanaka, ha precisato, a sua volta, di essere rimasto affascinato dalla cultura, dall’arte e dalla storia della città e di essere felice di siglare l’attesa convenzione, concludendo così: “Con la firma non vediamo l’ora di approfondire i legami tra le due città”. Dopo aver rivolto un ulteriore saluto alla rappresentante dell’Associazione “Noi del G. B. Vico”, Avv. Monia Scalera, al Direttore del Museo Universitario di Chieti, Professor Luigi Capasso, alla Dott.ssa Cinzia Di Vincenzo, Presidente del Club per l’UNESCO di Chieti (la città amica è sede di un sito del Patrimonio Unesco, proprio in virtù della sua storia legata al cristianesimo) e del Giardino delle pubbliche letture, alle due docenti in rappresentanza dell’Università G. D’Annunzio Cinzia Turli e Vera Fanti e dopo aver ricordato due importanti e compiante figure che hanno lasciato un contributo in città: l’ex assessore alla Cultura e al Turismo, Antonio Viola, che per primo accompagnò gli studenti del liceo classico del G.B. Vico in Giappone e Marisa Di Russo, fondatrice del Centro Studi Valignano e dell’Associazione Giappone Abruzzo, importante studiosa della storia dei rapporti tra Italia e Giappone e profonda conoscitrice della cultura giapponese, il Rettore ha voluto ringraziare i rappresentanti degli studenti del Liceo presenti, i genitori che hanno ospitato gli studenti giapponesi in visita a Chieti insieme alla delegazione, i docenti del G.B. Vico, il Direttore dei servizi Mattia Di Paolo ed ha infine invitato gli otto firmatari ad accomodarsi per sugellare l’ambizioso progetto. Sono seguite le foto di rito e la cerimonia si è conclusa con un invitante pranzo presso l’Aula d’Arte Manzini per degustare le pietanze tipiche abruzzesi preparate dai cuochi del Convitto.
Ultime notizie da Blog
(F.Z.) Una triste notizia. È scomparso improvvisamente, in ancor giovane età, il dott. Maurizio Consorte. Un
Un appuntamento imperdibile per gli appassionati di montagna, alpinismo e natura: Giovedì 6 novembre 2025, l’Aula
Mattinata di disagi lungo la linea filoviaria Pescara–Montesilvano, dove la circolazione dei mezzi è stata temporaneamente
Nel Saggio Nazionale Delle Scuole che ha visto ben 60 squadre partecipanti l’A.S.D. Circolo Ippico Abruzzese
CHIETI. Un giro d’affari milionario basato sulla vendita di falsi visti di lavoro ottenuti attraverso il
