“I Panni Sporchi si lavano in pubblico”: il 25 Novembre a Montesilvano il flash mob nazionale contro la violenza sulle donne

“I Panni Sporchi si lavano in pubblico”: il 25 Novembre a Montesilvano il flash mob nazionale contro la violenza sulle donne.
L’evento, patrocinato dal Comune di Montesilvano, vede uomini e donne uniti in una passeggiata silenziosa. Simbolo dell’iniziativa,  un messaggio perpetrato nel tempo e nei luoghi che diventano concreti sui “panni” con una frase acerba che diventa poi responsabile e matura. Il peso delle vesti è sostenuto pubblicamente dagli uomini nel segno della responsabilità collettiva del genere.
Torna nelle piazze d’Italia “I Panni Sporchi si lavano in pubblico”, il format nazionale ideato dall’Associazione CAMbiamenti di Pescara, che arriva a Montesilvano in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza maschile sulle donne (a livello nazionale c’è stata già ad ottobre una tappa a Genova ed una a Siracusa).
L’appuntamento, con il patrocinio del comune di Montesilvano, è fissato per martedì 25 Novembre 2025, a partire dalle ore 16:00 in Piazza Diaz.
Il cuore dell’evento è costituito da una passeggiata simbolica che attraverserà le vie della città. Uomini e donne cammineranno insieme, ma saranno principalmente gli uomini a farsi carico di un gesto potentissimo: porteranno dei “panni” di carta sui quali sono scritte frasi che esprimono stereotipi e violenza verbale, affiancate dalla loro trasformazione in un messaggio positivo.
Alla fine del percorso, questi “panni” verranno simbolicamente stesi in pubblico, appesi a fili tenuti da altri uomini, a rappresentare la volontà di “lavare i panni sporchi” della violenza non più in privato, ma alla luce del sole, rompendo il muro di omertà e indifferenza.
Le frasi che verranno ribaltate (Stai zitta diventa Ti ascolto;  È casa mia, comando io diventa È casa nostra, decidiamo insieme; Se l’è cerata diventa Volevo solo colpevolizzarla; Sei inutile diventa Sei importante, solo per fare un esempio) sono state elaborate da uomini autori di violenza seguiti dal CUAV (Centro di Ascolto per Uomini Autori di Violenza) di Pescara e testimoniano un concreto percorso di consapevolezza e cambiamento.
Nato da un’idea di Luca Battaglia, presidente di CAMbiamenti APS, il format si è rapidamente espanso a macchia d’olio, creando una rete nazionale che coinvolge associazioni, CUAV e realtà come Maschile Plurale e RELIVE. L’obiettivo è rendere responsabili gli uomini nel contrasto alla violenza di genere.
L’evento di Montesilvano si avvale del supporto di diversi partner locali e nazionali: 

Maschile Plurale ETS-APS; Associazione Relive, Centro Famiglie, ONIKUMA ASD, Centro Aliseo, SuLLeali, CAM Ferrara, Estia, Spazio Mincio, Formula.

Previous Story

Rubinetti a secco in 42 Comuni, Torto alla Sasi: “I cittadini meritano maggiori spiegazioni sulla mancanza di acqua”

Next Story

Mancata consegna di Chieti: il consigliere Costa scrive a Prefetto e Procura della Repubblica

Ultime notizie da Blog

Latest in Music

About us

One thousand years ago, superstition and the sword ruled. It was a time of darkness. It was a world of fear. It was the age of gargoyles. Stone by day, warriors by night, we were betrayed by the humans we had sworn to protect, frozen in stone by a magic spell for a thousand years.

Now, here in Manhattan, the spell is broken, and we live again! We are defenders of the night! We are Gargoyles! Scout troop short a child, Khrushchev’s due at Idelwyld… Car 54, where are you? Harlem that’s backed up.

Authors

Newsletter

© COPYRIGHT 2023 – IL GIORNALE DI CHIETI.
PIAZZALE MARCONI N.69 – 66100 CHIETI
ILGIORNALEDICHIETI@GMAIL.COM | C.F. 93062690693.


Deprecated: Non-static method snwp_Show::fake_wp_footer() should not be called statically in /home/hkagijcn/public_html/nuovo/wp-includes/class-wp-hook.php on line 308