I 50 ANNI DEL BIVACCO “CARLO FUSCO” DEL CLUB ALPINO ITALIANO – SEZIONE “MAJELLA” DI CHIETI: UN CONVEGNO PER CELEBRARE LA STORIA E IL FUTURO DELLA MONTAGNA

Un appuntamento imperdibile per gli appassionati di montagna, alpinismo e natura: Giovedì 6 novembre 2025, l’Aula Magna del Rettorato dell’Università “G. D’Annunzio” di Chieti ospiterà il convegno dal titolo “I 50 anni del bivacco ‘Carlo Fusco’ del Club Alpino Italiano – Sezione ‘Majella’ di Chieti”. L’evento celebra il primo mezzo secolo di storia del bivacco dedicato a Carlo Fusco, stimato primario anestesista dell’Ospedale di Chieti e alpinista, scomparso prematuramente nel 1974. Il convegno, moderato dal giornalista Paolo Castignani, offrirà un’opportunità unica di approfondire la storia del CAI “Majella” di Chieti e del suo impegno per la montagna, l’importanza di rifugi e bivacchi, nonché i temi scientifici legati all’alpinismo, alla geografia fisica e alla fisiologia in alta quota. Il bivacco “Carlo Fusco”, situato ad un’altitudine di 2.455 metri, è un punto di riferimento iconico per tutti gli escursionisti, alpinisti e scialpinisti che attraversano il massiccio abruzzese della Maiella, raggiungibile
percorrendo il sentiero del Parco partendo dal rifugio Bruno Pomilio, o anche dai sentieri G7 e G9, attraversando il cosiddetto “passaggio obbligato” e risalendo l’Anfiteatro delle Murelle Il programma del Convegno, organizzato in collaborazione con l’Università “G. D’Annunzio” di Chieti, vedrà alternarsi una serie di interventi che illustreranno e approfondiranno alcuni aspetti legati alle attività in montagna.
Dopo i saluti istituzionali, si inizierà con tre presentazioni da parte di soci della Sezione “Majella”: la prima sarà curata dal Past President della Sezione, l’alpinista Eugenio di Marzio, che racconterà della sua amicizia con il Dottor Fusco, e della concezione e costruzione del Bivacco nell’ anfiteatro delle Murelle.
A seguire, il Vicepresidente della Sezione, l’architetto Marcello Borrone, esperto di bivacchi e rifugi alpini,parlerà della storia e del ruolo nella realizzazione di rifugi e bivacchi sulla Maiella da parte della Sezione di Chieti. Si proseguirà con l’intervento del Dott. Giovanni D’Amico, referente del Gruppo Sentieristica, che parlerà della rete di sentieri che attraversano la Maiella, e il ruolo del CAI nella manutenzione degli stessi.
Il convegno proseguirà con tre interventi da parte di professori dell’ateneo teatino:
il Prof. Enrico Miccadei, Ordinario di Geografia Fisica e Geomorfologia, approfondirà alcuni aspetti del
paesaggio geomorfologico della Maiella.
Il Prof. Vittore Verratti, MD Phd, Associato di Fisiologia, illustrerà l’attività di ricerca fisiologica in alta quota portata avanti dall’Università d’Annunzio da più di venti anni. Infine, il Prof. Camillo Di Giulio, Ordinario di Fisiologia, chiuderà gli interventi con una presentazione
riguardante la fisiologia respiratoria in montagna e la storia di Angelo Mosso, pioniere nel campo della fisiologia e autore dell’opera “L’uomo sulle Alpi” nel 1897.
L’ingresso è gratuito e aperto a tutti.
Programma del Convegno:
Ore 9:00 – Saluti istituzionali
● Prof. Enrico Miccadei, Delegato Terza missione Università “G.D’Annunzio”
● Dott. Diego Ferrara, Sindaco di Chieti
● Dott.ssa Rosalina Di Giorgio, Sindaco di Pennapiedimonte
● Arch. Lucio Zazzara, Presidente Parco Nazionale della Maiella
● Marco Grilli, Presidente Sezione “Majella” di Chieti del Club Alpino Italiano
● Prof. Luca Federici, Presidente del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia
● Prof.ssa Raffaella Muraro, Presidente della Scuola di Medicina UDA
Ore 9:45 – Proiezione Filmato
● “150° anniversario della Sezione ‘Majella’ Chieti”
Ore 10:00 – Interventi
● Dott. Eugenio Di Marzio, Alpinista, Past President della Sezione CAI “Majella” di Chieti: “Carlo
Fusco: il professionista, l’alpinista, l’uomo, il sogno”
● Arch. Marcello Borrone, Vicepresidente della Sezione CAI “Majella” di Chieti: “Il ruolo della Se-
zione di Chieti nella realizzazione di rifugi e bivacchi sulla Maiella”
● Dott. Giovanni D’Amico, Referente del Gruppo Sentieristica della Sezione CAI “Majella” di Chieti:
“La rete sentieristica della Maiella e il ruolo del CAI”
● Prof. Enrico Miccadei, Ordinario di Geografia Fisica e Geomorfologia UDA: “Il paesaggio geomor-
fologico della Maiella”
● Prof. Vittore Verratti, MD Phd, Associato di Fisiologia UDA: “UDA, venti anni di ricerca fisiologica
in alta quota”
● Prof. Camillo Di Giulio, Ordinario di Fisiologia UDA: “Fisiologia respiratoria in montagna e la storia
di Angelo Mosso”
Ore 12:00 – Interventi dalla sala
Ore 12:30 – Aperitivo finale

Previous Story

Pescara–Montesilvano, sospeso il servizio filoviario per un guasto tecnico: ripristino previsto nel pomeriggio

Next Story

IMPROVVISA SCOMPARSA DEL DOTT. MAURIZIO CONSORTE

Ultime notizie da Blog

Latest in Music

About us

One thousand years ago, superstition and the sword ruled. It was a time of darkness. It was a world of fear. It was the age of gargoyles. Stone by day, warriors by night, we were betrayed by the humans we had sworn to protect, frozen in stone by a magic spell for a thousand years.

Now, here in Manhattan, the spell is broken, and we live again! We are defenders of the night! We are Gargoyles! Scout troop short a child, Khrushchev’s due at Idelwyld… Car 54, where are you? Harlem that’s backed up.

Authors

Newsletter

© COPYRIGHT 2023 – IL GIORNALE DI CHIETI.
PIAZZALE MARCONI N.69 – 66100 CHIETI
ILGIORNALEDICHIETI@GMAIL.COM | C.F. 93062690693.


Deprecated: Non-static method snwp_Show::fake_wp_footer() should not be called statically in /home/hkagijcn/public_html/nuovo/wp-includes/class-wp-hook.php on line 308