Dopo aver gustato le prelibatezze della nostra cucina, lasciate spazio per saziare anche gli occhi e lo spirito, vagando per borghi medievali, sentieri, spiagge e spettacoli, tra i monti, castelli e le mostre sparsi nel territorio abruzzese.Se amate passeggiare tra le mura di antichi borghi, a Sulmona dal 16 al 19 salite a bordo del treno storico della Transiberiana d’Italia per regalarvi un viaggio nel tempo, percorrendo un itinerario panoramico che attraversa il Parco Nazionale della Majella e gli altipiani d’Abruzzo, con visite guidate nei centri storici e nei musei cittadini.
Stendardi ed usanze medievali li troverete domenica nel borgo di Castel del Monte, per scoprire la storia della capitale della transumanza e dove ha avuto origine l’antico rituale delle streghe, oppure ai piedi dello scenografico castello di Roccascalegna, dove vivrete una vera e propria immersione storica tra combattimenti, falconeria e spettacoli teatrali.
Nel centro storico di Civitella Messer Raimondo – Geoparco Unesco – si tiene il Pasquetta Experience all’insegna di natura, cultura, specialità gastronomiche e laboratori didattici
Tra le verdi campagne pescaresi spicca il paese di Roccamorice dove vi imbatterete nei tholos (tipiche costruzioni dell’età del bronzo) e gli eremi di San Bartolomeo e Santo Spirito, mentre ai piedi del Voltigno, nei Comuni di Montebello di Bertona e Villa Celiera, si possono riscoprire i vecchi mestieri di una volta. A Sant’Eufemia a Majella, nel bosco della riserva di Lama Bianca si può visitare il giardino botanico, fatto di fitte foreste, improvvise sorgenti ed affacci panoramici.
Se preferite il mare si organizzano pedalate lungo la pista ciclabile della splendida Costa dei Trabocchi oppure optate per una passeggiata sul lido di Tortoreto anche per fare acquisti al Mercatino di Pasquetta.
Se non siete ancora sazi, dal 15 al 18 aprile al Parco del Castello de L’Aquila si svolge il Tiello Street Food dove degusterete birre artigianali e dolci tipici italiani ed internazionali.
Ce n’è anche per i più piccoli, che potranno conoscere camosci, caprioli e cervi nell’area faunistica di Lama dei Peligni , oppure nel centro visita della Valle dell’Orfento a Caramanico Terme, area di accoglienza per la fauna in difficoltà.
Potranno divertirsi al teatro Aventino di Palena dove torna Burattinopoli, alla scoperta del magico mondo dei burattini, oppure spalancando gli occhi di fronte al mastodontico Mammut custodito nel Museo Nazionale d’Abruzzo a L’Aquila, aperto anche nelle giornate di Pasqua e Pasquetta.
A voi la scelta!
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_single_image image=”114685″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_single_image image=”114686″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_single_image image=”114687″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row]