Fossacesia, tromba d’aria e grandinata: la Regione riconosce l’eccezionalità del maltempo del 3 agosto 2025 per i danni all’agricoltura

La Giunta regionale ha approvato la richiesta del Comune di Fossacesia per il riconoscimento dell’eccezionalità dell’ondata di maltempo che il 3 agosto 2025 ha investito il territorio. L’evento, caratterizzato da una violenta tromba d’aria, raffiche di vento intense e grandinate, ha provocato gravi danni alle coltivazioni agricole locali. Le coltivazioni viticole, olivicole, frutticole e orticole del territorio comunale sono state pesantemente danneggiate, mettendo in difficoltà molte famiglie e imprese agricole. La sera stessa, il sindaco Enrico Di Giuseppantonio ha attivato il Comitato Operativo Comunale, mantenendo un costante collegamento con la Prefettura per coordinare gli interventi di emergenza.

Nei giorni successivi, l’amministrazione comunale ha raccolto le segnalazioni di cittadini e aziende tramite un avviso pubblico, mentre i servizi territoriali per l’agricoltura della Regione hanno effettuato sopralluoghi per stimare le perdite. Parallelamente, è stato istituito un ufficio dedicato alla raccolta della documentazione da inviare alla Regione, in linea con il Piano di gestione dei rischi in agricoltura 2025, approvato dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste. La deliberazione regionale, che certifica la natura eccezionale del fenomeno, sarà trasmessa al Ministero competente per la dichiarazione ufficiale. Il provvedimento consentirà di attivare gli interventi di sostegno economico agli agricoltori colpiti, con oneri a carico dello Stato. Per quanto riguarda i danni a strutture non agricole, la Regione definirà nei prossimi giorni le procedure operative.

“L’impatto di questa calamità sul nostro tessuto agricolo è stato pesante, mettendo in difficoltà famiglie e imprese – ha dichiarato il sindaco Enrico Di Giuseppantonio –. Ringrazio l’assessore all’Agricoltura della Regione Abruzzo, Manuele Imprudente, per la rapidità con cui ha accolto la nostra richiesta e per il supporto che permetterà di attivare gli aiuti necessari. Continueremo a lavorare con determinazione per la tutela del settore agricolo.”

“La tempestività dell’intervento – ha aggiunto la consigliera delegata all’Agricoltura, Marina Paolucci – è fondamentale per sostenere i nostri agricoltori. L’approvazione della declaratoria di eccezionalità è un passo decisivo per attivare tutte le misure di sostegno previste a livello nazionale.”

Previous Story

A Chieti approda il Villaggio della Salute di Komen Italia: sarà realizzato presso la Piazza di San Giustino dal 29 ottobre al 1° novembre

Next Story

Trekking urbano dedicato al Giubileo e Chieti Halloween Fest: doppio appuntamento il 31 ottobre

Ultime notizie da Blog

Latest in Music

About us

One thousand years ago, superstition and the sword ruled. It was a time of darkness. It was a world of fear. It was the age of gargoyles. Stone by day, warriors by night, we were betrayed by the humans we had sworn to protect, frozen in stone by a magic spell for a thousand years.

Now, here in Manhattan, the spell is broken, and we live again! We are defenders of the night! We are Gargoyles! Scout troop short a child, Khrushchev’s due at Idelwyld… Car 54, where are you? Harlem that’s backed up.

Authors

Newsletter

© COPYRIGHT 2023 – IL GIORNALE DI CHIETI.
PIAZZALE MARCONI N.69 – 66100 CHIETI
ILGIORNALEDICHIETI@GMAIL.COM | C.F. 93062690693.


Deprecated: Non-static method snwp_Show::fake_wp_footer() should not be called statically in /home/hkagijcn/public_html/nuovo/wp-includes/class-wp-hook.php on line 308