Nel consueto incontro della domenica con gli artisti, Massimo Dapporto e Antonello Fassari hanno ricordato l’amico attore Piero Di Iorio, nato a Chieti nel 1947 e scomparso nel 1999.
«Sono stato compagno d’Accademia di Piero e per me è stato un grande riferimento, è venuto a mancare troppo presto» ha affermato Massimo Dapporto.
Gli ha fatto eco Antonello Fassari: «Ho avuto modo di conoscere personalmente Piero Di Iorio di cui conservo un bellissimo ricordo».
La “Stagione di Prosa” del «Teatro Marrucino» diretta dal maestro Davide Cavuti è partita con un doppio sold-out per le due recite della pièce teatrale «Il delitto di via dell’Orsina» di Eugène Marin-Lebiche con la regia di Andrée Ruth Shammah e interpretata da Massimo Dapporto, Antonello Fassari e Susanna Marcomeni, accolti da un pubblico numeroso e attento che ha lungamente applaudito.
Nella replica di domenica, Massimo Dapporto ha salutato il pubblico di Chieti, «un teatro meraviglioso», e ringraziato il maestro Davide Cavuti, che lo aveva diretto nel film «Un marziano di nome Ennio», finalista ai «Nastri d’argento» e vincitore di numerosi premi.
«È una stagione importante per la Prosa, con oltre 670 abbonamenti sottoscritti dal pubblico che supera il risultato già straordinario della passata edizione» – come ha sottolineato l’Ingegner Giustino Angeloni, presidente della “Deputazione Teatrale Teatro Marrucino” nel suo intervento prima della replica dello spettacolo di Dapporto e Fassari.
«Sono molto felice della risposta del pubblico che ringrazio per aver accolto favorevolmente la nostra proposta culturale. Un grazie ai vertici del Teatro Marrucino e a tutti quelli che si adoperano per la perfetta riuscita della Stagione di Prosa» – ha dichiarato il maestro Davide Cavuti, direttore artistico della “Stagione di Prosa” del Teatro Marrucino.
Ultime notizie da Blog
L’uomo è curioso, mosso dal desiderio di sapere, affamato di conoscenza, ma è al tempo stesso
Parte lunedì 13 ottobre 2025 nei comuni della provincia di Chieti la campagna di vaccinazione per
Credito alle imprese, Gregorini alla Regione Abruzzo: “Servono interventi urgenti per l’artigianato”
“Le prossime settimane saranno settimane impegnative per la CNA. Già lunedì è previsto il primo incontro
L’Università delle tre età (UNITRE) di Chieti ha inaugurato la sua nuova sede in via Filandro
La società sportiva Lorenzo Giangiacomo Villa 2015 interviene con fermezza in merito alla ricostruzione dei fatti