Comitato Pescara Fortis: urgente appello per maggiore sicurezza e vivibilità urbana

Il Comitato Pescara Fortis, attraverso le parole del suo Presidente, Mauro Renzetti, esprime profonda preoccupazione per il crescente senso di insicurezza percepito dai cittadini e per le evidenti lacune organizzative in materia di sicurezza urbana.
Il Comitato sollecita con forza l’implementazione di misure concrete e immediate volte a migliorare la sicurezza e, di conseguenza, la percezione positiva da parte della comunità.
“Constatiamo con rammarico una persistente inerzia da parte delle istituzioni competenti in materia di sicurezza – dichiara il Presidente Renzetti. – Rivolgiamo un pressante appello al Comune, alla Giunta e in particolare all’Assessore alla Sicurezza e al Presidente della Commissione Sicurezza affinché dimostrino una reale volontà di affrontare la problematica. Riteniamo indispensabile un incontro tecnico urgente con tutti gli attori coinvolti per analizzare attentamente le criticità esistenti, individuare aree di miglioramento e definire strategie efficaci per ripristinare un adeguato livello di sicurezza urbana”.
Il Comitato Pescara Fortis evidenzia in particolare la situazione critica nella zona della stazione centrale degli autobus, descritta come “terra di nessuno” nelle ore serali.
“È inaccettabile che i cittadini, soprattutto dopo le 19:30-20:00, si sentano insicuri nel transitare o attendere i mezzi pubblici in un’area così nevralgica della città – sottolinea Renzetti. – Segnaliamo la presenza di gruppi di giovani che, con comportamenti devianti, arrecano disturbo e generano un clima di paura e insicurezza tra i passeggeri, residenti e passanti”.
Il Comitato riconosce il Corpo della Polizia Locale di Pescara come una risorsa preziosa per la città, capace di fornire un contributo significativo in termini di prevenzione e controllo del territorio.”Pur consapevole della complessità nel reperire dati aggiornati sull’organico effettivo, risultano almeno 140 elementi – prosegue. – Si tratta di un numero di riguardo e ricordiamoci che mantenere un organico così importante ha un costo elevato per la collettività che non solo paga le tasse ma a causa di queste è sempre più indebitata nei confronti delle banche e delle agenzie di riscossione, il corpo rappresenta quindi un asset importante che a nostro avviso andrebbe potenziato, favorendo la formazione del personale in ruoli di prevenzione e l’assunzione di nuove leve”.
“I nostri amministratori devono comprendere che il mantenimento di un organico di Polizia Locale qualificato rappresenta un investimento importante per la collettività” – afferma Renzetti. – Tuttavia, crediamo fermamente che la sicurezza dei cittadini sia una priorità assoluta”.
“I nostri amministratori che hanno raccolto voti con la promessa di fare della città un luogo sicuro per i residenti, i fruitori dei nostri servizi e per i turisti, sanno che devono usare le forze disponibili, di cui il Corpo dei Vigili Urbani, rappresenta un elemento strategico; per fare prevenzione non possono aspettare passivamente che agisca solo la Polizia di Stato, Carabinieri e la Guardia di Finanza; dunque il Comitato sottolinea l’importanza di valorizzare e, se possibile, potenziare le risorse umane a disposizione”.
Il Comitato suggerisce, in alternativa, di impiegare il personale in attività di polizia amministrativa, in modo da reperire almeno le risorse necessarie.
Un ulteriore punto di forte preoccupazione, sollevato dal Presidente Renzetti, riguarda la sicurezza nel distretto ospedaliero: “Le ripetute aggressioni, sia all’interno che nelle aree limitrofe alla struttura sanitaria, sono intollerabili – dichiara. – Ci interroghiamo sul ruolo dei dipendenti della ASL che ricoprono incarichi politici legati alla sicurezza: hanno mai offerto un supporto concreto al Direttore della USL? È forse necessario attendere un evento tragico di risonanza nazionale prima che si convochi un tavolo tecnico per affrontare seriamente questa emergenza?”
Il Comitato Pescara Fortis conclude rinnovando il proprio appello alla politica e agli organi di governo affinché intervengano con tempestività e determinazione per garantire maggiore sicurezza e vivibilità alla città di Pescara.

Previous Story

Comune di Fossacesia: aperte le iscrizioni per il soggiorno alle terme di Popoli

Next Story

Poste Italiane: in provincia di Chieti dal 2 maggio saranno in pagamento le pensioni del mese

Ultime notizie da Blog

Latest in Music

About us

One thousand years ago, superstition and the sword ruled. It was a time of darkness. It was a world of fear. It was the age of gargoyles. Stone by day, warriors by night, we were betrayed by the humans we had sworn to protect, frozen in stone by a magic spell for a thousand years.

Now, here in Manhattan, the spell is broken, and we live again! We are defenders of the night! We are Gargoyles! Scout troop short a child, Khrushchev’s due at Idelwyld… Car 54, where are you? Harlem that’s backed up.

Authors

Newsletter

© COPYRIGHT 2023 – IL GIORNALE DI CHIETI.
PIAZZALE MARCONI N.69 – 66100 CHIETI
ILGIORNALEDICHIETI@GMAIL.COM | C.F. 93062690693.


Deprecated: Non-static method snwp_Show::fake_wp_footer() should not be called statically in /home/hkagijcn/public_html/nuovo/wp-includes/class-wp-hook.php on line 308