Chieti e i ragazzi degli anni 60 i complessi musicali dell’epoca d’oro

di Franco Zappacosta
Un tuffo nel passato. Per la serie “Com’eravamo”, nei favolosi Anni 60, epoca d’oro per quelli che sulla propria strada vedono ormai non lontano il traguardo “80”. Da un impasto di nostalgia e musica è nata l’idea di una serata-evento in programma sabato 3 giugno in Piazza Vico (ore 20). Il progetto è di Fabrizio Franceschelli e della moglie Anna Cavasinni, già autori per le reti Rai di audiovisivi (storia, costume, attualità) che hanno sempre riscosso ottimi ascolti. Fabrizio (lui ed Anna tra l’altro sono stati Pater e Mater nel recente Palio de “Lu Ricchiappe”) nel 1983 curò la regia di uno sceneggiato poi andato in onda su Rai3. Dopo 40 anni è venuta l’idea di riproporlo. Fabrizio, regista, antropologo, storico, ricorda quel suo lontano lavoro: “È la storia di un complesso rock che si forma a Chieti, <The Crows>. Agli inizi questi ragazzi fingono note su pentole, sedie, oggetti vari, ma col passare degli anni la band prende forma, si fa musica vera con entusiasmo crescente, c’è l’ascesa professionale fatta anche di antagonismo con un gruppo rivale, “I Rifiutati”, fino ad avvicinarsi alla vetta rappresentata dall’incisione del primo disco <A chi>. Ma poi sarà Fausto Leali a realizzarlo”. Franceschelli, va sottolineato, è stato lui stesso negli anni giovanili bassista di un gruppo rock e questo passato svela l’affetto verso un mondo che a Chieti nei mitici 60 ebbe un vario (e apprezzato) manifestarsi. “Rammento gli amici che formarono il complesso de <I Timidi> oppure <I Vagabondi> quelli che i dischi riuscirono a inciderli. Nello sceneggiato dell’83 compare anche un giovanissimo Nino Germano nelle vesti di presentatore  di uno show. Una presenza profetica visto che Nino è poi diventato un affermato giornalista della Rai”. Lo sceneggiato dell’83 durava tre ore “noi lo riproporremo in segmenti per circa 45 minuti”. I ricordi saranno tanti: “Volti indimenticabili. Tatasciore e Di Cencio, Luciano Colalè e Barabba, Giannini, Ettorino Desiderio e Alberto Liberi. E poi Alfonso Di Berardino componente de <Gli Angeli>, che fece anche parte del Clan di Celentano. Fa ancora serate”. Non mancheranno sabato sera esibizioni di alcuni protagonisti e band di allora. “Sul palco salirà anche Alfonso, e ci sarà inoltre il flautista Gabriele Di Iorio, tanto per citare qualche nome.  Ascolteremo “I Crows” e  “I Rifiutati” i complessi in competizione nello sceneggiato di 40 anni fa”.
L’evento rientra nel tabellone del “Maggio Teatino”. “E grazie al Comune – conclude Fabrizio – per averci messo a disposizione piazza e attrezzature per una serata che spero richiamerà tanti teatini”.

Fabrizio Franceschelli e Anna Cavasinni
Alfonso Di Berardino
I Vagabondi: Burattini Di Nezio Florio Nicolò

 

Previous Story

Parrocchia di Madonna delle Piane, festeggiamenti in onore della Madonna della Catena

Next Story

Rete ospedaliera, Febbo: “Cambio di passo rispetto al quale all’opposizione non resta che arrampicarsi sugli specchi”

Ultime notizie da Blog

Latest in Music

About us

One thousand years ago, superstition and the sword ruled. It was a time of darkness. It was a world of fear. It was the age of gargoyles. Stone by day, warriors by night, we were betrayed by the humans we had sworn to protect, frozen in stone by a magic spell for a thousand years.

Now, here in Manhattan, the spell is broken, and we live again! We are defenders of the night! We are Gargoyles! Scout troop short a child, Khrushchev’s due at Idelwyld… Car 54, where are you? Harlem that’s backed up.

Authors

Newsletter

© COPYRIGHT 2023 – IL GIORNALE DI CHIETI.
PIAZZALE MARCONI N.69 – 66100 CHIETI
ILGIORNALEDICHIETI@GMAIL.COM | C.F. 93062690693.


Deprecated: Non-static method snwp_Show::fake_wp_footer() should not be called statically in /home/hkagijcn/public_html/nuovo/wp-includes/class-wp-hook.php on line 308