Chieti: definito il progetto per la Cittadella della Cultura

“Approvata ieri in Giunta la riprogrammazione e riqualificazione della Cittadella della Cultura” E’ quanto annuncia il capogruppo in Regione Abruzzo Mauro Febbo, che ha seguito iter su delega del Presidente Marsilio. “Il progetto nato dall’Accordo di programma sottoscritto il 30 marzo 2015 che prevedeva la realizzazione nella ex Caserma Bucciante (per i teatini Ospedale Militare) dell’Archivio di Stato, sede di Facoltà indirizzo umanistico per Università e trasferimento della Biblioteca A.C.  De Meis, con impegni risorse da parte di Università 10.000.000 di euro e Regione per  4.000.000 di euro. Il nuovo Magnifico Rettore Caputi però non riteneva di poter dare seguito all’impegno finanziario assunto in precedenza e riduceva a 5 milioni di euro  lo stanziamento. Nel frattempo c’è stata la modifica costituzionale (legge Delrio) del trasferimento delle competenze e funzioni amministrative esercitate dalle Provincie alla Regioni tra cui proprio quella alle Biblioteche. Il momento di confronto in alcuni momenti anche aspro è stato sapientemente, costruttivamente ed energeticamente portato avanti da sua eccellenza il  Prefetto Forgione che è riuscito a chiedere ed ottenere il rispetto degli Accordi da parte  tutti gli promotori della”Accordo del 2015,  con apposito provvedimento per interventi di consolidamento sismico, l’Università confermava i 5 milioni € per trasferimento dei dottorati e laboratori di ricerca, foresteria e trasferimento della facoltà di telematica, inoltre la Sovraintendenza prevede il trasferimento della Direzione Regionale Musei e la Regione Abruzzo rimodula il proprio intervento da 4 milioni a 6,5 milioni per trasferimento della Biblioteca De Meis, oggi in affitto al Teate Center. La Regione acquisisce in comodato gratuito l’immobile dando così la possibilità al  Comune di Chieti di  applicare esenzione IMU prevista dall’art. 1 comma 777 del D.Lgs 504/1992. La  settimana  prossima ci sarà la tanto attesa e “sospirata”  sottoscrizione della convenzione tra Demanio e Regione con la conseguente possibilità di dare seguito al bando per la realizzazione degli interventi, che deve rispettare la scadenza del 31.12.2022. Ho seguito personalmente, su delega e voglio sottolineare sostegno del Presidente Marsilio, questa vicenda che a tratti sembrava volgere al peggio. Devo dire che c’è stata massimo impegno da parte di tutti i rappresentanti istituzionali, politici e tecnici, per  portare a conclusione un progetto che darà sicuramente impulso culturale ed economico alla Città ma che soprattutto la lancia in prospettiva a far emergere sempre più la sua vocazione culturale, di caratura regionale e nazionale, che deve diventare il faro conduttore delle Amministrazioni cittadine” conclude il capogruppo FI Mauro Febbo.

Previous Story

Bocciodromi e stadio del baseball, scatta la proroga per gli impianti teatini

Next Story

Assegnato a Velasco Vitali il premio Michetti 2022

Ultime notizie da Blog

Latest in Music

About us

One thousand years ago, superstition and the sword ruled. It was a time of darkness. It was a world of fear. It was the age of gargoyles. Stone by day, warriors by night, we were betrayed by the humans we had sworn to protect, frozen in stone by a magic spell for a thousand years.

Now, here in Manhattan, the spell is broken, and we live again! We are defenders of the night! We are Gargoyles! Scout troop short a child, Khrushchev’s due at Idelwyld… Car 54, where are you? Harlem that’s backed up.

Authors

Newsletter

© COPYRIGHT 2023 – IL GIORNALE DI CHIETI.
PIAZZALE MARCONI N.69 – 66100 CHIETI
ILGIORNALEDICHIETI@GMAIL.COM | C.F. 93062690693.


Deprecated: Non-static method snwp_Show::fake_wp_footer() should not be called statically in /home/hkagijcn/public_html/nuovo/wp-includes/class-wp-hook.php on line 308