Oggi pomeriggio, venerdì 10 Ottobre, nella sala Cascella della Camera di Commercio di Chieti (in piazza G.B. Vico), verrà presentato il volume “Bivio per Chieti – Frammenti di storia cittadina” del professor Paolo Rapposelli, pubblicato da èDICOLA di Gerardo Di Cola.
L’autore, per quasi quarant’anni docente – in gran parte presso l’Istituto Tecnico “Galiani – de Sterlich” – è un appassionato studioso delle vicende teatine, interesse che gli deriva dal padre. Nei suoi lavori Rapposelli intreccia memoria storica e riflessioni sul futuro, convinto che custodire le radici della città sia fondamentale per immaginarne lo sviluppo.
Negli anni ha partecipato a numerose conferenze, incontri e dibattiti dedicati alla storia di Chieti. Il suo nuovo libro raccoglie diversi capitoli indipendenti, accomunati però da un forte senso di appartenenza e da un profondo amore per la città.
I temi trattati spaziano da “Chieti e il suo Santo” a figure e luoghi simbolici come mons. Venturi, i panorami cittadini, Palazzo De Majo, le biblioteche, le mura, la stazione ferroviaria e l’architettura del periodo tra le due guerre. Si parla anche di istruzione a Chieti prima dell’Unità d’Italia, dell’ospedale, della chiesa di Mater Domini, di portici e passeggiate su corso Galiani, delle tradizioni legate a “Lu Ricchiapoe”, delle storie di automobilismo, del marchese Diego de Sterlich, dei trasporti urbani, fino alle riflessioni sulla conformazione urbana, tra “una città senza vie e con una sola piazza”, “vuoti a perdere” e l’esigenza di abbellire e valorizzare la doppia anima di Chieti.
Il volume si apre con la prefazione dell’avvocato Stefano Marchionno, presidente dell’associazione “ScopriTeate” (di cui fa parte anche Rapposelli), e si chiude con una postfazione della professoressa Anna Maria Campana, docente del Liceo Scientifico “Filippo Masci”. Note di Franco Zappacosta.
A completare l’opera, un ricco apparato fotografico con immagini d’epoca che contribuiscono a restituire l’atmosfera del passato teatino.
Ultime notizie da Blog
In occasione delle Domeniche di Carta 2025, l’Archivio di Stato di Chieti apre le sue porte
Sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025, anche Rapino partecipa alle Giornate FAI d’Autunno, l’iniziativa nazionale
Una donna di 60 anni è stata uccisa oggi pomeriggio dall’ex marito a Lettomanoppello. L’uomo le
L’uomo è curioso, mosso dal desiderio di sapere, affamato di conoscenza, ma è al tempo stesso
Parte lunedì 13 ottobre 2025 nei comuni della provincia di Chieti la campagna di vaccinazione per