L’aloe è una pianta molto utilizzata sia in campo cosmetico che in campo erboristico. La troviamo sotto forma di gel in pomate e creme per la pelle, oppure in succo da assumere per via orale.
Il gel di aloe risulta essere un vero toccasana per la pelle per le sue proprietà:
– rinfrescanti
– lenitive
– cicatrizzanti
– antinfiammatorie
Grazie a queste sue caratteristiche, l’aloe può essere utilizzata in caso di:
– affezioni cutanee(dermatite-psoriasi-eritemi)
– escoriazioni
– ustioni lievi
– punture di insetto
– scottature solari
Il succo di aloe, invece, trova il suo impiego nei disturbi gastrointestinali per la sua azione:
– lassativa
– depurativa
– protettiva della mucosa gastrica
– digestiva
– antivirale
– immunomodulante
Come tutte le piante, però, anche l’aloe ha delle controindicazioni, soprattutto il suo succo.
È sconsigliato in caso di:
– gastrite
– infiammazioni intestinali (diverticolite-colite-appendicite-morbo di Crohn)
– gravidanza
– allattamento
– bambini sotto i 12 anni
L’aloe è una pianta molto facile da coltivare e può sembrare facile ricavarne il succo, ma sconsiglio il fai da te, soprattutto per farne uso interno.
Per quanto riguarda l’utilizzo topico (sulla pelle), se non si ha una particolare sensibilità verso la pianta, si può utilizzare direttamente il gel presente nella foglia.