“Barriere architettoniche? No grazie.” è il tema del convegno che si terrà a Chieti giovedì 30 marzo dalle ore 15,00 alle ore 18,30 presso la Sala Consiliare della Provincia di Chieti.
Secondo i dati ISTAT in Italia ci sono oltre 3 milioni di disabili, pari al 5,2% della popolazione. Uno dei problemi che i disabili incontrano è quello delle barriere architettoniche: oltre ai problemi di inciviltà e maleducazione dei privati – che parcheggiano davanti agli scivoli, sui marciapiedi o lungo i percorsi destinati alle persone con difficoltà motoria – ci sono i problemi causati da una cattiva progettazione o realizzazione delle strutture pubbliche e private; le norme per una buona pratica esistono ma molto spesso non vengono applicate o vengono mal recepite dai tecnici.
L’avvocatessa Antonella Bosco, che si scontra da anni con questa problematica, in collaborazione con l’Associazione “Diritti Diretti APS” e con l’Ordine degli Avvocati di Chieti, ha organizzato il convegno dove verranno vagliati i possibili profili di responsabilità penale, erariale e risarcitoria derivanti dalla violazione della normativa vigente in materia di abbattimento delle barriere architettoniche.
Dopo i saluti istituzionali l’avvocatessa Antonella Bosco introdurrà i lavori trattando il tema: “evoluzioni normative e giurisprudenziali e tutela giudiziale antidiscriminazione”; a seguire ci saranno gli interventi del prof. Giuseppe Di Bucchianico – Professore Associato di Disegno Industriale presso il dipartimento Architettura dell’Università di Chieti-Pescara – sul tema “Design for all: dai paradossi normativi alle sfide progettuali”, della Dott.ssa Anna Rita Mantini – Procuratore Aggiunto della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Pescara – sul tema: “Barriere architettoniche e impedimenti all’esistenza libera e dignitosa: quale tutela penale è ipotizzabile nei casi di violazione o inesatta attuazione delle normative vigenti” e del del Dott. Luigi D’Angelo – Vice Procuratore Generale della Corte dei Conti di Roma – sul tema: “L’eventuale sussistenza di profili di responsabilità erariale nella violazione e/o nella erronea applicazione della normativa.”
Vista la delicatezza e l’attualità del tema, anche in considerazione dei lavori che verranno realizzati con i finanziamenti del P.N.R.R., l’organizzazione del convegno ha invitato sia gli appartenenti agli ordini professionali degli avvocati, degli ingegneri, degli architetti e dei geometri, sia gli Amministratori pubblici ed i dirigenti ed i tecnici delle amministrazioni pubbliche.
Il Convegno è stato accreditato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati e dal Collegio dei geometri.
Ultime notizie da Blog
I consiglieri comunali Carla Di Biase, Liberato Aceto, Nunzia Castelli, Mario Colantonio, Maurizio Costa, Mario De
Dalle prime luci dell’alba, i Carabinieri del NIL di Chieti, con il supporto operativo dei militari
È stato recuperato il corpo di uno dei due alpinisti abruzzesi deceduti sul Dolma Khang: si
Federmanager Abruzzo e Molise esprime grande orgoglio per avere tra i membri del proprio Consiglio Direttivo
Grande partecipazione, ieri pomeriggio, presso la Riserva Naturale Regionale Bosco di Don Venanzio a Pollutri, al
