All’Università d’Annunzio il “Criminology and Investigation Day”. Stuppia: “Applichiamo la giusta pena per i femminicidi”

CHIETI. “È il momento di indirizzarsi verso l’applicazione della giusta pena per i reati di femminicidio: forse sbagliamo l’approccio culturale nel momento in cui ci stupisce il bacio tra due uomini e non gli uomini che colpiscono brutalmente le donne”. Con questa riflessione, il rettore dell’Università “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara, Liborio Stuppia, ha aperto i lavori del “Criminology and Investigation Day”, l’importante appuntamento promosso dal Dipartimento di Scienze giuridiche e sociali dell’Ateneo in collaborazione con il Ministero della Giustizia.

L’auditorium del Rettorato del campus di Chieti ha accolto un pubblico numeroso, insieme al sottosegretario di Stato Andrea Delmastro Delle Vedove, per una giornata di confronto dedicata ai temi più urgenti della criminologia contemporanea, dalla violenza di genere al disagio giovanile.

Nel suo intervento, Stuppia ha posto l’accento sulla necessità di un rinnovato impegno educativo e culturale: il fenomeno dei crimini efferati commessi da giovani, ha osservato, impone di “attivare pratiche di prevenzione” e di approfondire le radici sociali e psicologiche del comportamento criminale. Il rettore ha inoltre richiamato la propria esperienza nel campo della genetica forense, sottolineando come l’Università possa contribuire al progresso delle scienze investigative attraverso un approccio multidisciplinare che unisca competenze mediche, psicologiche, sociologiche ed economiche.

“In tal senso – ha ricordato Stuppia – l’Università ‘d’Annunzio’ ha sottoscritto due convenzioni con le Procure di Chieti e Pescara”, accordi che rafforzano la collaborazione tra mondo accademico e sistema giudiziario.

L’iniziativa conferma l’impegno dell’Ateneo teatino nel promuovere ricerca, formazione e innovazione nel campo della criminologia, con l’obiettivo di offrire strumenti concreti per comprendere e prevenire i fenomeni criminali che attraversano la società contemporanea.

Previous Story

Bullismo all’ingresso della scuola a San Giovanni Teatino: ferma condanna del sindaco Giorgio Di Clemente

Next Story

A Chieti approda il Villaggio della Salute di Komen Italia: sarà realizzato presso la Piazza di San Giustino dal 29 ottobre al 1° novembre

Ultime notizie da Blog

Latest in Music

About us

One thousand years ago, superstition and the sword ruled. It was a time of darkness. It was a world of fear. It was the age of gargoyles. Stone by day, warriors by night, we were betrayed by the humans we had sworn to protect, frozen in stone by a magic spell for a thousand years.

Now, here in Manhattan, the spell is broken, and we live again! We are defenders of the night! We are Gargoyles! Scout troop short a child, Khrushchev’s due at Idelwyld… Car 54, where are you? Harlem that’s backed up.

Authors

Newsletter

© COPYRIGHT 2023 – IL GIORNALE DI CHIETI.
PIAZZALE MARCONI N.69 – 66100 CHIETI
ILGIORNALEDICHIETI@GMAIL.COM | C.F. 93062690693.


Deprecated: Non-static method snwp_Show::fake_wp_footer() should not be called statically in /home/hkagijcn/public_html/nuovo/wp-includes/class-wp-hook.php on line 308