Alla D’Annunzio incontro sul tema “Mafia in Abruzzo: tra terra e Pascoli”

“Mafia in Abruzzo: tra terra e pascoli” è il tema centrale dell’incontro previsto a Chieti, martedì 10 dicembre 2024, alle ore 16, nell’Aula Magna del Dipartimento di Farmacia dell’Università Gabriele d’Annunzio. Testimonianze, studi e reportage saranno a supporto di un interessante confronto tra operatori della comunicazione, docenti universitari, ricercatori, forze dell’ordine, associazione Libera e degli allevatori.
Questi i temi:
– Il coraggio di un pastore, la testimonianza di chi ha detto no ai predatori della terra.
– Le inchieste Rai sulla mafia dei pascoli. Daniela Senepa, inviata Rai. – La mafia dei colletti bianchi. Michele Cascavilla, docente di criminologia dell’università d’Annunzio.
– Reti criminali ad alta quota: tra pascoli e titoli PAC per il controllo del territorio. Lina Maria Calandra, docente di geografia nell’Università dell’Aquila.
– Il ruolo delle Commissioni parlamentari nel contrasto alla criminalità organizzata. On. Carolina Varchi, II Commissione parlamentare Giustizia
– Le ultime operazioni antimafia in Abruzzo. Cap. Luca Palmieri – Comandante della Sezione Tutela Entrate del Nucleo di Polizia Economico Finanziaria di Pescara della Guardia di Finanza.
– Il bilancio degli interventi resi possibili in Abruzzo dai fondi del Pnrr. Tiziana Magnacca, Assessore con delega alle attività produttive (industria, commercio e artigianato), ricerca industriale e lavoro.
– L’educazione alla legalità costituzionale di Libera. Federica Marinucci, referente regionale Libera.
“Mi hanno proposto di prestarmi ad una frode milionaria ai danni della Comunità europea e ho rifiutato. Mi hanno minacciato e li ho denunciati.” – è la drammatica esperienza di uno degli allevatori intercettati dai predatori della terra.
È uno dei racconti che saranno proposti dai pastori presenti all’incontro. Sarà illustrato anche lo studio portato avanti dal Professor Michele Cascavilla, che ha ben descritto la nuova mafia dei colletti bianchi. Illuminante anche la ricerca presentata della Professoressa Lina Maria Calandra, docente di Geografia nell’Università dell’Aquila, sulle reti criminali ad alta quota: tra pascoli e titoli PAC per il controllo del territorio. Incisivo anche il ruolo delle Commissioni parlamentari e l’Onorevole Carolina Varchi ci parlerà in particolare della II Commissione parlamentare Giustizia, della quale è membro, nella lotta alla criminalità organizzata. In relazione alle ultime operazioni antimafia e in particolare “Transumanza”, condotta da nord a sud dalla Guardia di finanza di Pescara, diretta e coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia della Procura dell’Aquila, il Capitano Luca Palmieri, ci illustrerà i risultati. A corredo del dibattito, i dossier realizzati dall’inviata Rai Daniela Senepa.
Occasione anche per Tiziana Magnacca, l’assessore alle attività produttive, alla ricerca industriale e al lavoro, per tracciare il bilancio degli interventi resi possibili in Abruzzo dai fondi del Pnrr, sia di quelli previsti. Una buona opportunità per gli studenti dell’ateneo teatino arriva con la norma, messa a punto dal Ministero dell’Università e ricerca e contenuta in un nuovo decreto Pnrr. “Sarà possibile destinare i beni sequestrati alla criminalità organizzata, alla realizzazione di alloggi universitari.” – conclude Raimondo Sciarrillo, presidente di Azione Universitaria Chieti, l’associazione che ha promosso e organizzato l’incontro.

Previous Story

Giocattolo Sospeso – Babbo Natale in carrozzina per portare doni e felicità a tutti i bimbi più fragili

Next Story

StronaRieduca: tallonite o spina calcaneare? il dolore pungente sotto il tallone

Ultime notizie da Blog

Latest in Music

About us

One thousand years ago, superstition and the sword ruled. It was a time of darkness. It was a world of fear. It was the age of gargoyles. Stone by day, warriors by night, we were betrayed by the humans we had sworn to protect, frozen in stone by a magic spell for a thousand years.

Now, here in Manhattan, the spell is broken, and we live again! We are defenders of the night! We are Gargoyles! Scout troop short a child, Khrushchev’s due at Idelwyld… Car 54, where are you? Harlem that’s backed up.

Authors

Newsletter

© COPYRIGHT 2023 – IL GIORNALE DI CHIETI.
PIAZZALE MARCONI N.69 – 66100 CHIETI
ILGIORNALEDICHIETI@GMAIL.COM | C.F. 93062690693.


Deprecated: Non-static method snwp_Show::fake_wp_footer() should not be called statically in /home/hkagijcn/public_html/nuovo/wp-includes/class-wp-hook.php on line 308