Alla D’Annunzio il Convegno Internazionale “Teaching & Learning Center e professionalità docente: l’approccio olistico dell’Università d’Annunzio”

Il 15 e 16 settembre prossimo, presso l’Auditorium del Rettorato, nel Campus di Chieti dell’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara, si terrà il Convegno Internazionale su “Teaching & Learning Center e professionalità docente: l’approccio olistico dell’Università d’Annunzio”, promosso e organizzato dal Teaching & Learning Center di Ateneo (TLC-UNICH). L’obiettivo del TLC-UNICH, istituito per la ricerca e la formazione sulla qualità della didattica universitaria, e lo sviluppo di azioni di innovazione volte a supportare i docenti e gli organi istituzionali nei processi di progettazione, gestione, valutazione e miglioramento della didattica. È fondamentale per il Centro la promozione e coordinazione della formazione continua dei docenti, ed incoraggiare la sperimentazione di metodologie innovative e valorizzare le buone pratiche educative già presenti in Ateneo, integrandole con le esperienze di rilievo a livello nazionale e internazionale.

Durante il Convegno verranno presentati i primi risultati del progetto sperimentale “L’Ascolto”, avviato dall’Università “d’Annunzio” come approccio strategico allo sviluppo della professionalità docente. Il progetto, che ha visto il coinvolgimento di diversi Atenei italiani ed europei, nonché la partecipazione di ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca), di ASDUNI (Associazione delle Università Italiane) e di rappresentanti della CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane), si configura come un modello di riflessione e sperimentazione a livello accademico sul ruolo del docente e sull’innovazione dei processi formativi.

“Il Convegno – spiega la professoressa Ida Verna, coordinatrice del Comitato organizzativo – rappresenta un’importante occasione di confronto e di dialogo tra esperti, studiosi, docenti e istituzioni, con la presenza di ospiti di fama internazionale, che porteranno il proprio contributo scientifico e testimonianze di esperienze significative nei rispettivi contesti di ricerca e insegnamento. Grazie a questo appuntamento – conclude la professoressa Ida Verna – l’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara conferma il proprio impegno nel promuovere un approccio olistico alla formazione e alla didattica universitaria, che pone al centro la crescita della professionalità docente, la qualità dell’insegnamento e il benessere complessivo della comunità accademica”.

Previous Story

Al via la Stagione Lirica 2025 del Teatro Marrucino, tra tradizione e contemporaneità

Next Story

Wwf, Concorso fotografico a premi “Natura in città”: già consegnati i primi scatti

Ultime notizie da Blog

Latest in Music

About us

One thousand years ago, superstition and the sword ruled. It was a time of darkness. It was a world of fear. It was the age of gargoyles. Stone by day, warriors by night, we were betrayed by the humans we had sworn to protect, frozen in stone by a magic spell for a thousand years.

Now, here in Manhattan, the spell is broken, and we live again! We are defenders of the night! We are Gargoyles! Scout troop short a child, Khrushchev’s due at Idelwyld… Car 54, where are you? Harlem that’s backed up.

Authors

Newsletter

© COPYRIGHT 2023 – IL GIORNALE DI CHIETI.
PIAZZALE MARCONI N.69 – 66100 CHIETI
ILGIORNALEDICHIETI@GMAIL.COM | C.F. 93062690693.


Deprecated: Non-static method snwp_Show::fake_wp_footer() should not be called statically in /home/hkagijcn/public_html/nuovo/wp-includes/class-wp-hook.php on line 308