Il 15 e 16 settembre prossimo, presso l’Auditorium del Rettorato, nel Campus di Chieti dell’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara, si terrà il Convegno Internazionale su “Teaching & Learning Center e professionalità docente: l’approccio olistico dell’Università d’Annunzio”, promosso e organizzato dal Teaching & Learning Center di Ateneo (TLC-UNICH). L’obiettivo del TLC-UNICH, istituito per la ricerca e la formazione sulla qualità della didattica universitaria, e lo sviluppo di azioni di innovazione volte a supportare i docenti e gli organi istituzionali nei processi di progettazione, gestione, valutazione e miglioramento della didattica. È fondamentale per il Centro la promozione e coordinazione della formazione continua dei docenti, ed incoraggiare la sperimentazione di metodologie innovative e valorizzare le buone pratiche educative già presenti in Ateneo, integrandole con le esperienze di rilievo a livello nazionale e internazionale.
Durante il Convegno verranno presentati i primi risultati del progetto sperimentale “L’Ascolto”, avviato dall’Università “d’Annunzio” come approccio strategico allo sviluppo della professionalità docente. Il progetto, che ha visto il coinvolgimento di diversi Atenei italiani ed europei, nonché la partecipazione di ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca), di ASDUNI (Associazione delle Università Italiane) e di rappresentanti della CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane), si configura come un modello di riflessione e sperimentazione a livello accademico sul ruolo del docente e sull’innovazione dei processi formativi.
“Il Convegno – spiega la professoressa Ida Verna, coordinatrice del Comitato organizzativo – rappresenta un’importante occasione di confronto e di dialogo tra esperti, studiosi, docenti e istituzioni, con la presenza di ospiti di fama internazionale, che porteranno il proprio contributo scientifico e testimonianze di esperienze significative nei rispettivi contesti di ricerca e insegnamento. Grazie a questo appuntamento – conclude la professoressa Ida Verna – l’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara conferma il proprio impegno nel promuovere un approccio olistico alla formazione e alla didattica universitaria, che pone al centro la crescita della professionalità docente, la qualità dell’insegnamento e il benessere complessivo della comunità accademica”.
